A B C D E F G I L M N O P Q R S T U V Z
La lingua del 300 | -Questa risposta nasce da diversi bischeri di toscani che sul Vernacoliere non fanno che dire male degli aretini.
Una tizia poi ha voluto arrivare fino alla feccia del suo linguaggio dicendo fra l’altro: “sappi che gli arretini stanno a ‘Senesi come i Pisani stanno ai Livornesi. E allora pe’ ristabilire l’ordine di sto’ troiaio che è l’Italia, io ci avrei la soluzione del rebusse: o perché un sì rizza su un bel Granducato di Toscana e tutto i’ resto d’Italia pe’ cazzi sua? – Chéro Cardineli, Vorrebbi arprendere un discursino che un funì l’ultema volta, perché sarebbi anco un tantino ‘ncazzato de come se vole giuddechere l’aritini. Oppure favve ‘ntrere su’ chépi senza cerveglio che storeci da nomi ‘mportanti hèno bofonchièto a chare lettere che la parlata dialettale de Rezzo e dintorni (che sempre meno purtroppo viene adopréta oggi), è la lingua che parléva nel trecento el popelo d’Itaglia. Quella ‘ngrippata de TOPA che vòlle rizzere un Granduchéto come ai tempi de CANAPONE un regge mica! Disse bene Dante: “UOMINI SIATE E NON PECORE MATTE”. Che forse el Vasari era scudellato a Siena? Sinnòe voialtri livornesi, mica aéte cunusciuto un tale Guido Monaco, inventore dele note musichèli? Il Piero dela Francesca che forse ‘mparò a fére l’imbianchino a Lucca?? “GENTE, A CUI SI FA NOTTE INNANZI SERA”, avrebbe ditto un certo Francesco Petrarca ‘aritino anco lù) se nel 1.300 fusse isistito el Vernacoliere. E tanto per armanere in su’ la storia, quell’eretico di Pietro Aritino che dannere fece tutta la Roma papalina. Meditate toscheni, meditate, come ardice quelo dela birra. Dr? Mario Cardinali ha così risposto: “o sennò come disse Pasquale”: o Gosto de Rezzo, come parli male”! Gosto de’ Rezzo |
La prima domenneca de settembre | Poesia in vernacolo sulla Giostra del Saracino del poeta aretino Tullio Sestini Pubblicata nella rivista“Prospettive nel mondo” di Roma nel 1985 Distribuita dal quartiere di porta S.Spirito alla festa del quartiere nel giugno del 1985.
La prima domenneca de settembre ‘ntu Rezzo, se corre la rinométa “Giostra del Saracino”. Se snoda doppo el curteo per la scesa, Cesalpino S.Francesco E gionge traverso Guido Monneco e via Roma, ,ntul Corso facendo pòsa e godere un po’ de fresco. I Culcidronesi i Porta del Foro, insomma l’aritini, tanto de S.Spirito e S.Andrea un voglieno essere picini. Con sfavillanti pastrani i “Sbandieratori” irruenti, inventeno giochi da strappere applausi e riconoscimenti. A chéso se potrebbe rammentere tanti altri aritini Che a la “Giostra” han deto dimolto del loro ardore, come al Monci, non dimentichéto maestro dei tamburini, al Gilardetti che del “Saracino” è stèto grande animatore. A scivolone nella “Piazza” quande ‘ncumincia la “Giostra”. E tra la follas’intoneno canzoni di casa nostra, mentre i cavalieri a lancia tratta tenteno un punteggio pingue. I Magistrati Assegneno la vinceta ai più bravi e anco ai fortuneti. La “Giostra” è finita: scendeno le ombre dela “Pieve” in “Piazza”. Rintrona per tutto un coro “TERRA D’AREZZO UN CANTECO” Del maestro “Pietri”; sperdendosi nell’aure del volgo el sono romanteco. GOSTO DE REZZO |
La pulenda come se mangéva | Da.. “ai mi tempi” C’era quela de brice e quela de grinturco.
La pulenda de brice ‘n chésa mia ‘unn s’uséva; eppù, si te l’aéssi a dire, me piacìva poco perché stucchéva. Quela de grinturco me piaciva de più anco perché se faciva ‘n tanti modi: una “lecca” appena fatta, tagliatela col filo e con sopra un po’ de ‘ntento o de chécio; abrustechéta o cor un gràppelo d’uvva passa per companeteco; fritta a fette o fritta a triciulini chere ancora più bona… Robba da poviri? Sarrà! Ma s’aiva du gote bianche, rosse e tonde che parivon du’ mele. I ragazzi d’oggi, con tutti gli intrugli ch’eno ‘nvento, certe volte me peon tisichi (el citto de Bista) Mario Scoscini |
La su‘ morte | La cosa migliore, l’ottimo |
La Uno S | I numeri degli autobus in città sono al femminile, anche perché l’autobus é la corriera. |
Labbrata labbrone | Colpo con dato con il dorso della mano, sulle labbra di una persona. |
Lacca Cilacca | Colpo botta sonora. |
Lacchezzàre | Pomiciare, piu recentemente, prendere in giro, “o che fé me lacchezzi”? Lusinga. |
Làe | Là. |
Lagnìo | Piagnistéo continuo. |
Lallerare | Spassarsela. |
Lallerare | spassarsela. |
Lasca o lascone | Furbone. |
Lauro | Alloro. |
Lellero | Morbido, tenero. |
Lente | Lento. |
Lente-lento | Non stretto bene “questo nodo è troppo lente”. |
Lévo | Lavato. |
Lèvo | Alzato levato. |
Libecciata | Sonora batosta (“Ha giocato a scopa…ha preso ‘na libecciata!”) dal nome del vento Libeccio che quando soffia forte provoca danni |
Lica | Chiedere qualcosa in quantità modica “datemene una lica” forse un’accorciamento della voce “mulica” (mollica) |
Licite | Gabinetto, W.C. ,latrina. |
Lignano | E’ un monte che fa da naturale stazione meteo ” quande Lignano mette il cappello (nuvole) o aretino prendi l’ombrello”. |
Limbuto | Imbuto. |
Lìmosina | Elemosina. |
Linghiera | Ringhiera. |
Linzolo | Lenzuolo. |
Lisca | Un pezzetto di qualcosa. |
Listessa | La stessa. |
Litterina del soldeto | Testo Dal settimanale “L’Etruria” 1974
Mia Carulina, arsono oraméi una settiména che m’altrovo quàe ‘ntu Venezia alla caserma “Manin”. Te dico subbeto che un ce stò pònto vulintieri, fra testi caneli, calle, fiumicini, fiumiciatteli e altri rigagneli d’acqua. Te penso Carola un futtìo. Basta con el rammentere teste frinisie e arvinimo a noi. Te spiegarò’naltra volta el giorno priciso del giuramento, ma sei éi voglia de scappére quassùe ‘nte scurdere de portamme ‘na stricéta de prisciutto mezza corona de rocchi e una forma de chécio picurino. Domenneca doppo la libera uscita so ito in piazza “San Marco” tanto grande e rinométa, pùdoppo me so fatto la futugrafia: ho compro dù mancéte de grinturco per governere i piccioni, che birbaccioni me son saltéti tutti adosso e méno sconcacheto la divisa . L’altro giorno gné dissi se s’andéva in libera ‘scita unsieme; ma lù m’ha ditto “Cue unn’esco perché doppo bisogna pigliére la sbornia, eppù è l’andamento da (gonzo)”. HAN GIUDIZIO E NON SON GONZI QUEI TOSCANI BEVITORI, CHE TRACANNANO GLI UMORI DELLA VAGA DELLA BIONDA, CHE DI GIOIA I CUORI INNONDA MALVAGIA DI MONTEGONZI. Ora Carola mia, me ne védo in branda, cerco d’abassére le cispe, dormendo in sin quando, doméni mattina me sveglia la sonéta del trombettieri. Peròe quande subbeto umm’ardormento, penso a te e nel durmiveglia ranfo cusì: -La bocca lée tenera come i cidroni primaticci dell’orto del “Seminario”. -La tù méno è scurrevole come el traffeco in via “San Lurintino”. Unsomma, cara mia, al tù pinsiero gòdo come quande se fa la serenéta a un chémpo de repi nella Valdichéna, tutti in virzichela. … E tanto per armanere nelle frinisia me butto nel lipidinoso adulterino, dicendote per funire: ricevi ‘na bracceta a strizzone secco. Nòta bene: déto che in la settiména intrante véi a Cortona a prenotére un par de bistecche per la sagra de Mezzagosto, gurda de passere dalle “Cinque Via” e rammentere al “Bartolini” la promessa de lasciamme un buttiglione de vinsanto di quel caratello che sa lù. Tuo quande attorno Geremia el nepote de Gosto. |
Lòcco | Allocco, persona goffa. |
Lòffia | Fuoriuscita di gas dall’intestino. |
Lòffio | Insulso, floscio. |
Logo | Luogo. |
Lolla | Pula del grano. |
Lùcciola | L’ulcera. |
Lùpino | Callo che viene sopra le dita dei piedi. |
Lùstro | Stare lùstro, essere nei guai. |
Luta | Favilla, scintilla |
Vocabolario Chianino A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z