Conoscere la complessità fisiologica del corpo umano e’ seduzione.
Ogni giorno nel nostro corpo avvengono straordinari eventi biologici che noi non conosciamo.
Ogni giorno muoiono circa 70 miliardi di cellule dentro i nostri organi corporei.
RINNOVARSI OGNI GIORNO
Le cellule hanno un loro tempo biologico di vita.
Esiste la senescenza delle cellule.
Il processo di invecchiamento di tutti noi nasce dalla senescenza delle cellule.
Per vivere occorre quindi che i 70 miliardi di cellule morte siano sostituite da altrettante nuove cellule.
Se ciò non succede si va incontro a riduzione di vitalità, di energia.
Cioè ci stiamo logorando.
La riduzione della nostra altezza è un esempio di questo logoramento del vivere.
Le cellule morte nei vari organi sono sostitute da nuove cellule attraverso la proliferazione cellulare chiamata mitosi.
Ma una cellula può dare origine a qualche decina di nuove cellule.
La mitosi cellulare di un organo non è sufficiente a mantenere la struttura e la efficienza di un organo.
Sembra di restare sempre uguali.
Ma non è così.
Per garantire l’esistenza del corpo Intervengono le cellule staminali, cioè le cellule madri di altre cellule.
Le cellule staminali sono depositate all’interno del midollo osseo e nel tessuto adiposo distribuito nell’intero organismo, le cellule staminali partono dal grasso sano non infiammato, dal midollo osseo (custodito all’interno delle ossa) ed entrano nel sangue per arrivare nel cuore, nel fegato, nel muscolo, nel grasso… Non tutto il grasso e’ nocivo.
Ma se il midollo osseo, il grasso corporeo hanno compromesso la loro integrità e funzionalità le cellule staminali non sono prodotte e non partono. Il risultato?
Tutto il corpo, un organo, più organi non si rinnovano, inizia un processo di senescenza di tutto l’organismo. Decadenza anatomica e funzionale, dapprima non evidente ma se non e’ conosciuta e gestita, precipita con rapidità.
GRASSO CORPOREO DRIVER DI SALUTE E LONGEVITÀ
Viviamo in una cultura grasso fobica senza conoscere che il grasso e’ il principale deposito di cellule staminali nel corpo umano.
Un grasso sano contribuisce al quotidiano rinnovamento del nostro corpo.
Un eccesso di grasso corporeo, infiammato (che può essere indagato con una analisi del proprio sangue: proteina creattiva, se alta so ha grasso infiammato) genera formazione di grasso all’interno del midollo osseo con la compromissione dell’intero organismo perché crea una ridotta disponibilità di cellule staminali per l’intero organismo.
Considero un miracolo biologico guardare un bambino e pensare che nel suo midollo osseo, nel suo grasso, sono presenti le sue cellule staminali che formeranno il suo corpo per tutta la sua vita.