10.7 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeBlogsIl figlio di Mana e la partita di calcio nel 3560 +18

Il figlio di Mana e la partita di calcio nel 3560 +18

il gossip di Cesare Fracassi
Calcio futuristico: il figlio di Mana e le nuove regole nel 3560 Lesto, figlio della briciautonoma Mana, entra nella squadra d'Arezzo all'età di 18 anni. Le partite si giocano su un campo quadrato con quattro porte e due palloni, coinvolgendo quattro squadre contemporaneamente.
Lesto, con fisico d'acciaio e prestazioni straordinarie, promette di essere una star in questo nuovo mondo del calcio

-

Lesto, così fu battezzato il figlio di Mana, la briciautonoma che aveva partecipato alla spedizione verso Europa, una delle lune di Giove, all’età di 18 anni fu inserito nella rosa della squadra d’Arezzo, dopo che i padri putativi, Ugo e Pino, avevano elargito una lauta ricompensa al procuratore Santi Intasca.

Fisico 1,83 metri 74 chili, con muscoli d’acciaio duttile, come la madre, ai test al campo scuola aveva corso i 2000 metri in 1 minuto e 108 secondi e i 100 mt in 9,62 secondi, eccezionale!

Le partite di calcio si svolgono in un campo quadrato di 105 metri a 4 porte e giocano in contemporaneamente quattro squadre con due palloni.
Gli arbitri sono in sospensione a 6 metri dal terreno e sono 3 a partita, che durano 219 minuti divisi in 3 tempi, vince chi segna più gol in casi di parita’ fanno alla conta i due capitani, alla vincitrice viene dato due punti, se però il match viene risolto alla conta, i punti sono 1 e mezzo.

La squadra dell’Arezzo è quasi completata si aspetta uno o due elementi ancora da inserire, ceerto è che Lesto con i suoi arti duttili riesce a calciare in porta anche se è in difesa, alcuni allenatori lo vorrebbero provare in porta, ma i padri vogliono ricavare più ingaggio, tutto come ai tempi nostri, tuttavia la partita è micidiale, nel senso, che con due palloni potresti essere in attacco e subire il gol da una terza o quarta squadra e tutto imprevedibile.

I telepaticicronisti ve la raccontano in modo discontinuo e a fine partita il cascobensky oltre che il rid vi pone l’indovinello chi e quanto avrà vinto, e se indovinate vi faranno vedere le immagini remote della Schlein al cesso, gratuite!! ( divertentissime e produttive di idee politiche, senza fondi).

” lo sai che mi appassiona questa fantacoglionata”

Nella foto Europa visto dalla sonda Galileo (NASA/JPL)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal