3.7 C
Comune di Arezzo
giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeAutori e LettoriAi Stories: Ciò che è di Storia

Ai Stories: Ciò che è di Storia

-

Le lettere sbiadite, la carta troppo sottile, quelle sporadiche macchie di muffa. Quando fu ricoverata Storia non si sentiva bene ormai da molto tempo.

– Ha qualcuno da avvisare? – aveva chiesto il primario. Storia aveva scosso il libro: nessuno.

Storia abitava in un angolo della vecchia biblioteca. Le ricerche si facevano su internet. In internet si leggevano solo i titoli. E di titoli, Storia, ne aveva pochi. Tutti paragrafi. Per molti troppi e troppo fitti. “Stancano gli occhi”, dicevano. Per questo era finita in quell’angolo polveroso insieme a vecchi saggi che nessuno leggeva più.

Abitava in solitudine ma non aveva mai perso quella sua curiosità innata. Storia ascoltava, qualsiasi cosa. Ascoltava i bibliotecari quando parlavano tra loro commentando i titoli appena letti sui quotidiani. Ascoltava gli avventori della biblioteca sfogliando titoli in cerca di avventure. Ascoltava la televisione dell’appartamento dal quale la divideva un solo, fragile, muro. Ascoltava a scuoteva il libro. Ma come!? Ma perché?!

La storia si ripeteva e Storia non se ne dava pace.

– È tutto scritto!!! – diceva fra sé. È tutto scritto, sì, ma ciò che è scritto va letto, se no non serve. E ciò che si legge va ricordato, se no non serve. E ciò che si ricorda va messo in pratica, se no non serve. E Storia s’era ammalata, perché non serviva.

Fu sistemata in una stanza piena di libri. Vecchi, malandati, ciascuno utile a modo suo, ma inutile per tutto il resto. Le furono date le prime cure. Si riprese, per qualche giorno, ma poi fu vittima di un nuovo crollo.

– Bisogna che qualcuno venga a farle visita! Forse parlando, raccontandosi, troverà la forza di guarire. – confidò il primario all’infermiere.

– Ma chi ha voglia, ormai, di starla a sentire? Facciamo un reel? – rispose quello.

 

Si segnala che l’immagine è parte di un processo creativo che ha chiamato in causa l’intelligenza artificiale. Da qui il nome della serie “Ai Stories”.

Ai Stories: Natale di frutta

Ai Stories: La distrazione

Ai Stories: Zanzare e design

Ai Stories: La scala nel sentiero

Ai Stories: L’albero e il pettirosso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Gianni Micheli
Gianni Michelihttp://www.giannimicheli.it
Gianni Micheli Giornalista, scrittore, regista, attore, musicista e collezionista di storie. Sulla carta, sul web, in teatro e a scuola, ha una particolare predilezione per la scrittura creativa, la drammaturgia dedicata all’infanzia, la multiculturalità e per il teatro civile. Dal 2012 è uno degli autori della Staffetta di Scrittura Creativa organizzata da BiMed (Biennale della Scienze e delle Arti del Mediterraneo). Nel 2020 è uscito Testone il piccione, Vertigo Edizioni. Nel 2021 con Lezioni d’amore e di chitarra, Edizioni Helicon. Ha collaborato, tra gli altri, con Stefano Massini, Ottavia Piccolo, Amanda Sandrelli, Dario Brunori, Margherita Vicario, Moni Ovadia, Marisa Fabbri. È apparso sulla Rai e La7. Parte dello staff di Officine della Cultura è responsabile dell’ufficio stampa di alcuni importanti festival nazionali. È tra i fondatori dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. www.giannimicheli.it - www.giannimicheli.eu

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

Ai Stories: Amarurchero

Ai Stories: Tombola

Ai Stories: Il raffreddore

- Advertisment -