La pressione arteriosa e’ la forza con cui il sangue agisce sulle pareti arteriose.
La pressione sistolica (valore massimo) e’ la forza con cui il cuore spinge avanti il sangue nelle arterie.
La pressione diastolica (valore minimo) e’ la resistenza che il sangue incontra nel suo scorrere all’interno delle arterie che riducono il loro diametro.
Ciascuno di noi ha 5 litri di sangue e il battito cardiaco indica il lavoro del cuore come pompa!
Piu’ e’ alto il numero dei battiti e piu’ il cuore invecchia e degenera.
La pressione arteriosa va misurata tra le 6 e le 9 del mattino, prima della colazione e prima di prendere farmaci.
Non si deve superare 130 mmHg valore massimo e 80 mmHg valore minimo.
Chi e’ in sovrappeso ed obeso tende ad avere la ipertensione arteriosa, valori superiori a 130/80 con battito cardiaco superiore a 80.
La massa adiposa corporea causa ipertensione arteriosa: 1 Kg di grasso contiene circa 3 Km di capillari.
Pertanto una persona con 10 Kg di eccesso di grasso avra’ 30 Km di capillari, rete vascolare, in piu’ dove devono essere spinti i 5 litri del sangue! Battito cardiaco e pressione salgono!
Ridurre la passa grassa, il peso corporeo per far scendere la pressione arteriisa.
Inoltre il grasso produce ormoni che fanno salire la pressione arteriosa.
Quando il valore minimo supera 80 mmHg vuol dire che le arterie hanno ridotto il loro diametro per aterosclerosi.
Massima attenzione al valore diastolico (minimo).
E’ bene tenere la circonferenza addominale presa sull’ombelico sotto 98 cm per l’uomo e 88 cm per la donna.
Eseguire ogni giorno esercizi di resistenza per incrementare massa magra muscolare nelle braccia, tronco e addome, gambe ( elastici o pesi o resistenze meccaniche) e attività motoria aerobica basata sulle gambe ( camminare velocemente, bicicletta, corsa, tappeto ruotante, cyclette,step, salire scale…).
Perdere muscolo vuol dire invecchiare!
Sentirsi sempre deboli vuol dire aver perso muscolo!
La prima scelta alimentare contro l’ ipertensione arteriosa e’ la drastica riduzione del sale da cucina e degli alimenti contenenti sodio.
Esso trattiene acqua nelle arterie e nel tessuto connettivo.
Siamo inquinati dal sodio piu’ di quanto si possa pensare.
Il sodio e’ nascosto in molti alimenti per favorire la appetibilità degli alimenti.
Con il passare egli anni si ha una perdita del gusto e si tende ad usare piu’ sale e mangiare sempre piu’ salato!
Il sodio e’ presente negli alimenti di origine animale, e’ scarso negli alimenti vegetali. Almeno 3 volte pesce nella settimana.
Negli alimenti vegetali sono presenti potassio e magnesio, minerali antagonisti del sodio!
La pressione arteriosa alta e’ un killer silenzioso che va combattuto a tavola e con attività motoria giornaliera!
Un consiglio: dotarsi di uno strumento per misurarsi la pressione arteriosa.
Conoscere i valori della propria pressione arteriosa e’ una scelta consapevole di medicina preventiva.