È stata una mattina di festa per la città di Arezzo, con l’inaugurazione dell’accesso nord alla storica Fortezza Medicea.
Dopo un intenso lavoro durato quasi un anno, finalmente i cittadini e i visitatori potranno godere di questo nuovo punto di accesso, parte integrante del progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area legata agli itinerari dei Cammini di Francesco.
Il finanziamento di 270mila euro da parte del Ministero dei Beni Culturali ha reso possibile questo importante intervento, che consente il collegamento tra l’antica Via Romea e i Cammini di Francesco, aprendo un nuovo percorso turistico che attraversa la storia e la cultura della regione.
All’inaugurazione hanno presenziato figure di spicco, tra cui gli assessori Alessandro Casi e Simone Chierici, il Vescovo Andrea Migliavacca, il Primo Rettore della Fraternita dei Laici Pierluigi Rossi, e rappresentanti delle istituzioni culturali e architettoniche come il funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio arch. Donatella Grifo, oltre agli architetti progettisti Daniele Talozzi e Jacopo Lucci.
Questo nuovo accesso non solo migliorerà l’esperienza dei turisti e dei cittadini che vogliono esplorare la Fortezza Medicea e le sue bellezze storiche, ma contribuirà anche a promuovere il territorio e la sua identità culturale, rendendolo accessibile a un pubblico sempre più vasto.