Il programma prevede una ricca offerta di spettacoli, concerti, performance di danza, presentazioni di libri e conferenze. Tra gli ospiti di rilievo si annoverano Paolo Benvegnù, Amanda Sandrelli, Giobbe Covatta, Rocco Papaleo, e molti altri.
Gli eventi culmineranno con l’esibizione finale delle masterclass “Le Stanze dell’Opera” e il Concorso Popolare Polifonico Internazionale, che vedrà la partecipazione di cori provenienti da Germania, Francia, Filippine, Indonesia, Polonia, Hong Kong, offrendo così un’esperienza unica e coinvolgente a residenti e turisti.
I biglietti sono disponibili su Ticketone e www.discoverarezzo.com.
Eventi Imperdibili
Barba live con Luca Barbareschi inaugurerà la rassegna venerdì 28 giugno. Questo spettacolo teatrale ironico e controcorrente, tratto da due fortunate stagioni televisive, è un viaggio nella cultura con un approccio intelligente e curioso. La musica della band di Marco Zurzolo accompagnerà Barbareschi in un mondo senza censure e politicamente scorretto.
Max Angioni si esibirà venerdì 19 luglio con il suo nuovo spettacolo comico “Anche meno”, un’esplorazione ironica della quotidianità e delle grandi domande esistenziali, mentre sabato 20 luglio la Premiata Forneria Marconi celebrerà il fortunato sodalizio con Fabrizio De André con lo spettacolo “PFM canta De André Anniversary”. La formazione vedrà ospiti come Flavio Premoli, Michele Ascolese e Luca Zabbini.
Paola Turci e Gino Castaldo saranno protagonisti di “Il Tempo dei giganti” giovedì 25 luglio, uno spettacolo musicale che celebra la musica italiana del triennio 1979-1981, ispirato dal libro di Gino Castaldo “Il cielo bruciava di stelle”.
Programma Dettagliato
Dopo l’apertura con Luca Barbareschi, il 5, 6 e 7 luglio sarà la volta di Imbarchi Festival, con una tre giorni di spettacoli e laboratori. Tra gli eventi, lo spettacolo “Scoop (Donna sapiens)” di Giobbe Covatta il 5 luglio e “Divertissment” di Rocco Papaleo il 7 luglio.
L’8 luglio si terrà il Premio Aquila d’Oro – Città di Arezzo, una serata dedicata ai valori dello sport con la conduzione di Sergio Sgrilli e ospite speciale Igor Cassina. Il 14 luglio Paolo Benvegnù si esibirà all’alba, seguito il 17 luglio dallo spettacolo “Titanic” di Stefano Massini e Corrado Formigli.
Il 18 luglio il concerto di Appino e il 21 luglio “Il carnevale degli insetti” con Amanda Sandrelli e Paolo Giovannucci. Il 24 luglio Silvia Mezzanotte interpreterà i capolavori di Mina.
Eventi speciali includono la performance acrobatica “Out of balance” il 26 luglio e la conferenza della criminologa Roberta Bruzzone il 27 luglio. Il mese di luglio si chiuderà con il concerto di Venerus il 31.
Agosto vedrà lo spettacolo comico di Jonathan Canini il 1 e il Concorso Popolare Polifonico Internazionale il 23 agosto, che giunge alla sua settantaduesima edizione.
“Ancora un’estate vivace e ricca di appuntamenti,” dichiara il sindaco e presidente della Fondazione Guido d’Arezzo Alessandro Ghinelli, “la Fortezza Medicea si conferma luogo ideale per eventi di arte, cultura e spettacolo, in uno scenario unico e potente che torna ad essere spazio vissuto a pieno dagli aretini.”
Organizzato dalla Fondazione Guido D’Arezzo, presieduta dal sindaco Alessandro Ghinelli e diretto da Lorenzo Cinatti, l’evento vede la collaborazione del Comune di Arezzo, Officine della Cultura, Teatro Verdi Montecatini, La Filostoccola e Mengo Music Fest.