20.8 C
Comune di Arezzo
sabato, Giugno 1, 2024
HomeSaluteGrani e farine: la gluten sensitivity

Grani e farine: la gluten sensitivity

-

Definisco gluten sensitivity: una intolleranza temporanea al glutine!
Non si riesce a digerire il glutine.
Si hanno segni e sintomi clinici simili alla celiachia pur avendo negativo il quadro diagnostico (anticorpi) per morbo celiaco.
Evidenzio che i disordini intestinali NON SONO dovuti SOLO al GLUTINE, ma sono il risultato complessivo della aggressione alimentare giornaliera contro i villi dell’intestino tenue!
I villi intestinali sono strutture anatomiche deputate alla digestione e assorbimento delle molecole – nutrienti contenuti negli alimenti.
Quando i villi intestinali, presenti solo nell’intestino tenue, sono compromessi nella loro struttura e funzionalità, non producono gli enzimi necessari.
Il risultato è la comparsa delle intolleranze alimentari, in particolare: intolleranza al glutine, al lattosio, alla istamina.
La gluten sensitivity non è mai sola ma si accompagna alle altre due intolleranze.

UNA BUONA DIGESTIONE

La digestione enzimatica e’ essenziale per garantire una completa ed efficace liberazione delle molecole dagli alimenti!
L’attuale alimentazione può aggredire la integrità e funzionalità dei villi intestinali compromettendo la digestione enzimatica e assorbimento dei nutrienti alimentari!Questa lesione contro i villi intestinali può essere realizzata da:
– GLUTINE
– FUROSINA presente nella pasta (e’ una proteina glicata che si forma durante la produzione della pasta, tutti concentrati sul glutine ci dimentichiamo della FUROSINA),
– LATTOSIO
– ACIDI GRASSI SATURI, contenuti in alimenti di origine animali (salumi, formaggi..)
– ADDITIVI CHIMICI
– carenza FIBRA ALIMENTARE IDROSOLUBILE. carenza di verdura, frutta, cereali integrali, legumi..)
Quando i villi sono compromessi da questo modello di alimentazione errata insorgono disordini intestinali che coinvolgono il tenue e il colon!

Occorre realizzare il RIPOSO INTESTINALE, un modello di alimentazione che ho presentato nel video corso che può essere visto entrando nel profilo https://esmerise.com/nutrizionemolecolareacademypierluigi…
Sospendere latte e formaggi, scegliere verdura cruda di stagione, pesce, centrifugati – estratti di frutta e verdura….
Consiglio di eseguire un chek-up intestino ai miei pazienti.

CHECK-UP INTESTINO
Propongo di eseguire un check-up intestino:
1 – anticorpi anti-gliadina, anti-transglutaminasi, anti-endomisio (per diagnosi di celiachia);
2- amilasi-lipasi-elastasi (verifica digestione enzimatica);
3 – calprotectina (infiammazione – patologia degenerativa);
4 – vit B12 – vit D – sideremia – ferritina – calcemia (diagnosi di mal assorbimento);
5- se occorre Breath test al lattosio per la ricerca dell’idrogeno nell’aria espirata.

L’intestino è l’organo più affaticato dalla attuale alimentazione commerciale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera e di qualità.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente, alla ricerca della verità e alla voce della società.
Con una donazione annuale, puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

- Advertisment -