Guittone d’Arezzo (circa 1230 – 1294)

0
566

Guittone d’Arezzo
(circa 1230 – 1294)

È il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana di influsso provenzale e lo Stil Novo, iniziato da Guido Guinizelli.

Caposcuola della generazione antecedente a Dante Alighieri, fu uno dei primi scrittori italiani a far uso del volgare, nella sperimentazione letteraria di ricerca poetica.
Nella sua composizione più impegnativa, le ‘Lettere’, risalta la sua forte personalità di impegno morale e civile. Guittone, nato nei pressi di Arezzo (S. Firmina) e figlio di Viva di Michele, appartenne all’ordine militare e religioso dei Cavalieri di Santa Maria (detti ‘Frati Gaudenti’), fondato in Linguadoca (Francia meridionale) nel 1208.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui