10.6 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 25, 2024
HomeAutori e LettoriAmici Miei!? Le gesta dei giovani di Arezzo tra amicizia e...

Amici Miei!? Le gesta dei giovani di Arezzo tra amicizia e avventure negli anni ’50 e ’60

il gossip di Cesare Fracassi
Un tuffo nei ricordi: tra amicizia, cinema e guasconate aretine degli anni '50 e '60, un omaggio a Monicelli e alle gesta dei giovani studenti di Arezzo

-

Amici Miei!? Monicelli, Boncompagni, Arezzo
Gianni ci ha lasciato da alcuni anni, ma lui raccontando le “imprese” dei giovani studenti aretini a Monicelli, ha permesso di conoscere fatti realmente accaduti, prima della seconda guerra mondiale e in seguito le guasconate proseguite negli anni 50 e 60.
Erede di tale tradizione inizio con le famose interviste al mago e maga Bonicioli, spacciandosi per operatori televisivi.
Suonavamo il campanello dello studio del mago” Dring! “,” Chi è!?? “,” ah, s’anda’ bene!??! ”  Continua a leggere

Amici Miei: de’ Rezzo!!
Oltre quelle storie realmente accadute, il ratto del buratto del saracino, la chiusura delle 3 porte di Arezzo con il cartello “città appestata”: San Lorentino, San Clemente e Sant’Andrea, nella stessa nottata del rapimento del buratto.
Vi racconto” la Trippa sl sugo” e il “Vino all’alchermes”.Continua a leggere

Amici Miei: il vino all’ alchermers 
Ogni tanto all’antistadio veniva una persona con un Mercedes, a portare una bittiglia di vino de’Gello al mio caro amico Roberto,
Era un omaggio che questa persona anziana, ma di età non decifrabile, faceva, un ottimo vino, così diceva.
Una mattina arrivò prima che giungesse Roberto, mi avvicinai all’auto e mi proposi di consegnarlo io.Continua a leggere

Amici Miei: l’antipasto della casa
Partimmo in 6, due auto, un paio di scarpette per il nostro attaccante A. Baclet, attraversamno mezza Italia per arrivare a Foggia, dove fortunatamente ci fecero mettere le auto nel parcheggio recintato dello stadio.
Erano circa dueci anni che non tornavo a Foggia, avevamo fissato per il pranzo alla locanda di Hansel non tanto distante dallo Zaccaria.Continua a leggere

Amici Miei: la scarpetta di Cremona
Come al solito, al seguito della squadra di calcio partimmo in 4: io, Cladio, Roberto e il Cacio.
Arrivammo a Cremona in mattinata e ci recammo nella piazza del Duomo dove facevano anche le visite mediche per la pressione, al bar Sperlari gli altri aretini, tra cui il Bepoe in bici dentro il locale, non sapevamo dove andare a pranzo lì in centro, ed un vecchio giocatore della Cremonese, ci indicò un piccolo albergo, che faceva anche ristorante.
Il piano terra era la sala, tutti i tavolini erano da due posti, in relazione alle camere, io e Roberto ci mettemmo in uno, Claudio e il Cacio dall’altra parte della sala.Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946 in via Crispi 66 al suono della prima sirena del Fabbricone, elementari a Santa'Agnese, scuola di vita e di battaglie, poi dopo le medie il classico e studi di medicina e giurisprundenza tutti gli esami di quest'ultima dati..., cal- ciatore dilettante, fondatore Tuscar Canaglia, sciatore agonistica, e presidente Fisi provinciale, Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor carte di credito, ideatore 3/F card reg. Siae sez. Olaf n°1699 del 13 /4/ 2000 titolo "Global System", agricoltore, pensionato...

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera e di qualità.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente, alla ricerca della verità e alla voce della società.
Con una donazione annuale, puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

- Advertisment -