L’ossigeno: il principale nutriente del corpo umano
L’ossigeno è il nutriente più importante per il nostro organismo.
È ciò che ci lega alla natura e alle piante, un ponte invisibile ma vitale.
Il problema: non sappiamo respirare
-
Il 40% delle persone non sa respirare correttamente.
-
Questo comporta una riduzione dell’ossigeno nel sangue.
-
Ignoriamo l’importanza del diaframma, il muscolo respiratorio principale.
-
Respiriamo in modo superficiale e breve.
-
Eppure, respirare è un atto vitale!
Conseguenze della carenza di ossigeno:
-
Stanchezza
-
Mancanza di energia e memoria
-
Invecchiamento precoce e degenerazione
L’ossigeno guida il metabolismo
-
Ogni giorno ingeriamo 2-3 kg di cibo e liquidi, ma…
-
Senza ossigeno si muore in 2 minuti!
-
Il nostro fabbisogno giornaliero: 350-400 litri di ossigeno.
-
L’ossigeno nutre cervello, cuore e cellule.
-
Per “bruciare” 1 grammo di grasso servono 2 litri di ossigeno!
Molte persone si spengono lentamente per ipossia:
la carenza di ossigeno che causa infiammazione, obesità e degenerazione estetica e funzionale.
Il linguaggio del respiro
-
Ogni minuto: 15 respiri
-
Ogni giorno: oltre 20.000 atti respiratori
-
Volume per respiro: 500 ml
-
Volume giornaliero: oltre 18.000 litri di aria
-
Assorbimento: 70 m² di superficie alveolare
Il respiro è guidato dalle nostre emozioni.
Recuperare il proprio respiro significa rilassarsi e ritrovare il contatto con il nostro Io Biologico, unico grazie al nostro DNA.
Ginnastica Respiratoria: Una Medicina Naturale
L’ossigeno è:
-
Benessere
-
Efficienza fisica
-
Una medicina gratuita e abbondante
Esercizio consigliato:
Durante la giornata, fermiamoci e:
-
Eseguiamo una profonda inspirazione
-
Tratteniamo il respiro per alcuni secondi
-
Eseguiamo una profonda espirazione
Dopo alcuni esercizi si possono avvertire vertigini:
è il segno che un maggiore volume di ossigeno è arrivato al cervello e a tutte le cellule del corpo.