11.8 C
Comune di Arezzo
venerdì, Marzo 28, 2025
HomeLifestyleSaluteLa questione alimentare. Il supermercato e la farmacia

La questione alimentare. Il supermercato e la farmacia

-

Ciascuno di noi mangia ogni giorno 2-3 kg di cibo.
Cibo solido e cibo liquido, acquistato per lo più nel supermercato.
E’ una icona del nostro tempo: supermercato e farmacia uniti sotto lo stesso tetto e sempre aperti.
Il cibo condiziona la nostra salute fisica e psichica.
Negli ultimi decenni la cultura scientifica ha prodotto una rivoluzione nella nostra concezione del cibo.
L’idea dominante fino agli anni ’70-’80 del secolo scorso era semplice: il cibo è fondamentale per la nostra sopravvivenza e quello che conta è la sua quantità.
Si e’ sviluppata l’agricoltura estensiva ed intensiva, alterando il nostro paesaggio agricolo e portando ad uso massaggio di pesticidi.
Si e’ sviluppata la grande distribuzione commerciale.
Ogni anno in Italia sono messi in commercio oltre 20 mila prodotti alimentari.
Si sta mangiando sempre più alimenti ultra processati, cioè cibo pieno di additivi chimici.

Esiste una netta differenza da cibo e prodotto alimentare 
Il cibo e’ ciò che offre la natura.
Il prodotto alimentare e’ un alimento trasformato dalla industria alimentare.
Noi mangiamo sopratutto prodotti alimentari acquistati nei supermercati.
Il cibo e’ una delle principali fonti di economia.
Sulla nostra tavola si sta verificando una rivoluzione economica e di pensiero di vitale centralità.
Tutto il sistema politico e’ in ritardo sulla questione alimentare, che non si può credere di risolvere aggiungendo ‘la sovranità alimentare” al Ministero della Agricoltura.
C’è molto di più sulla nostra tavola.
Scriverò di nuovo sulla sovranità alimentare nei prossimi giorni.
Tutta la questione alimentare e’ sottovalutata dalle persone ma anche dal sistema politico italiano ed europeo.
Stiamo dando una enorme centralità alla produzione quantitativa degli alimenti, emarginando la QUALITÀ e SICUREZZA NUTRIZIONALE.

Si mangia male, ci ammaliamo, ma la farmacia e’ sempre aperta ed e’ collocata accanto al luogo dove acquistiamo il cibo quotidiano. Mangiare e’ guidare la mano che porta il cibo dal piatto alla bocca.

Esistono due sistemi di produzione alimentare: A- FORM to FORK (agricoltura ) B – FROM LAB / BRAND to FORK (industria alimentare – grande distribuzione commerciale).
Due sistemi alimentari a confronto.
La prossima tappa della questione alimentare sara’ la carne coltivata in laboratorio, seguiranno altri alimenti “artificiali”, non esistenti in natura.
E noi ?
Consumatori passivi di prodotti alimentari ultraprocessati e di farmaci.
Supermercato e Farmacia.
Mangiare e’ pensare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal