l nostro scheletro è vivo: come si trasforma ogni giorno
🦴 L’osso: un tessuto vivo e dinamico
L’osso non è una struttura rigida e immutabile: è in costante trasformazione.
Ogni giorno il nostro scheletro si rinnova grazie agli osteoblasti, cellule che costruiscono l’osso, derivate da cellule staminali presenti nel midollo osseo – un tessuto molle situato all’interno delle ossa, fondamentale anche per il sistema immunitario.
🌱 Cellule staminali e formazione dell’osso
Le cellule staminali si trasformano in osteoblasti, che:
-
producono collagene, una proteina strutturale;
-
sintetizzano osteocalcina, altra proteina chiave dell’impalcatura ossea.
Su questa rete proteica si deposita il calcio, rendendo l’osso solido ma vivo, plastico e continuamente rinnovato.
☀️ Vitamine D e K2: protagoniste del metabolismo osseo
L’osso è un organo in movimento e le vitamine D e K2 sono fondamentali per la sua salute:
-
Vitamina D
Favorisce l’assorbimento intestinale del calcio e la trasformazione delle cellule staminali in osteoblasti. -
Vitamina K2
Supporta gli osteoblasti nella produzione di collagene e osteocalcina, rendendo efficiente il deposito di calcio nella matrice ossea.
Entrambe sono vitamine liposolubili e la loro carenza altera profondamente l’equilibrio osseo.
⚠️ Cosa succede se mancano vitamina D e K2?
-
Le cellule staminali possono trasformarsi in adipociti (cellule di grasso) invece che in osteoblasti.
-
Il midollo osseo si riempie di grasso: si parla di “ossa obese”, deboli e povere di calcio.
-
La mancanza di vitamina K2 riduce la produzione di collagene e osteocalcina, favorendo la perdita di calcio dalle ossa e la calcificazione delle arterie.
🧬 Il paratormone: il regolatore del calcio
Quando la vitamina D è bassa, il corpo risponde con un aumento del paratormone, prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
Questo peggiora il metabolismo osseo, aggravando il rischio di osteopenia e osteoporosi.
🩺 Check-up del metabolismo osseo: le analisi consigliate
Per valutare lo stato di salute delle ossa e del metabolismo osseo, è utile eseguire i seguenti esami:
-
Vitamina D
-
Osteocalcina
-
Paratormone
-
Calcitonina
-
Idrossiprolinuria
-
Calcemia
-
Fosfatemia
-
Fosfatasi alcalina
-
Proteina C reattiva
-
Emocromo con formula leucocitaria
✅ In sintesi
Le ossa non sono solo struttura: sono vita in movimento.
Nutrirle, proteggerle e conoscerle è il primo passo per mantenerle forti, elastiche e giovani.