Ogni volta che mangiamo facciamo due pasti: uno per noi e uno per il microbiota. Il microbiota è un organo metabolicamente attivo, composto da miliardi di batteri, situato all’interno del nostro intestino.
È una sorta di impronta digitale unica per ciascuno di noi, donata dalla nostra mamma. Chi è nato con parto vaginale avrà un microbiota più efficiente e meno aggressivo rispetto a chi è nato con parto cesareo.
Alla nascita, l’intestino è sterile e viene colonizzato dai batteri vaginali della madre o, in caso di parto cesareo, da batteri presenti sulla sua pelle e nell’ambiente circostante. Il microbiota dipende anche dal modello di alimentazione adottato nei primi mesi di vita:
- Allattamento al seno → microbiota più efficace
- Allattamento con latte artificiale → microbiota più aggressivo
Inoltre, il microbiota è influenzato dallo svezzamento e dall’assunzione di antibiotici nei primi anni di vita, determinando un enterotipo specifico per ogni individuo.
SALUTE METABOLICA E PESO CORPOREO
Un microbiota aggressivo può condizionare lo stato di salute metabolica, il peso corporeo e favorire il sovrappeso e l’obesità. Guardare al cibo solo come fonte di calorie e ridurre le porzioni giornaliere non è sufficiente: bisogna considerare l’impatto del microbiota.
Il microbiota è un dono della natura, in quanto fornisce geni attivi al nostro organismo. Tuttavia, un’alimentazione scorretta può trasformarlo in un organo aggressivo, compromettendo la nostra salute.
UN PRANZO: DUE PASTI
Ogni volta che mangiamo, in realtà facciamo due pasti. Il nostro intestino ospita miliardi di batteri che si nutrono di ciò che ingeriamo:
- Il primo pasto avviene con la digestione e l’assorbimento dei nutrienti attraverso gli enzimi digestivi, che trasferiscono le molecole alimentari nel sangue.
- Il secondo pasto si svolge nel colon, dove i batteri intestinali del microbiota si nutrono di ciò che rimane e producono nuove molecole che entrano nel nostro organismo.
Questo processo è un meccanismo perfetto creato dalla natura per garantire la vita. Dobbiamo superare la visione antropocentrica dell’alimentazione: non mangiamo solo per noi stessi, ma anche per i miliardi di batteri che popolano il nostro corpo.
Una persona obesa ha un microbiota alterato, che favorisce l’accumulo di grasso. L’obesità nasce quindi dall’intestino. Un microbiota sano si nutre di fibre alimentari vegetali.
UN MODELLO DI PRANZO EQUILIBRATO
Per garantire due pasti salutari, un pranzo ideale dovrebbe includere:
- Verdura cruda mista, finemente tagliata
- Alimento proteico
- Cereali integrali
- Olio extravergine d’oliva
- Verdura cotta
Conoscere il proprio microbiota e nutrirlo correttamente è fondamentale per vivere in salute.