0.9 C
Comune di Arezzo
martedì, Marzo 18, 2025
HomeLifestyleSaluteYOGURT....sai cosa mangi?

YOGURT….sai cosa mangi?

-

Lo yogurt è un alimento utile nella nostra alimentazione giornaliera.
Il gossip dietetico e il marketing commerciale stanno spingendo questo alimento nel suo consumo.
Ma i suoi batteri sono davvero utili per l’igiene e il benessere intestinale?

Il nostro intestino contiene al suo interno un altro organo, il microbiota, composto da miliardi e miliardi di batteri.
Essi variano in rapporto agli alimenti che mangiamo ad ogni pasto. Non siamo soli quando si mangia.
Miliardi di batteri attendono di mangiare anche loro nel nostro intestino.

DIGESTIONE DIFFICILE
L’introduzione di dosi elevate e continue di alimenti di origine animale (carne, formaggi, salumi…) e la riduzione di alimenti vegetali ricchi di fibra alimentare (cereali integrali, ortaggi, legumi, frutta fresca e secca…), o l’ingestione di dosi eccessive di alimenti composti con farina con glutine, alimenti con amido resistente, o che contengano un eccesso di omega 6, oltre agli additivi alimentari, rendono difficile la digestione “enzimatica” degli alimenti nell’intestino tenue ad opera degli enzimi pancreatici ed enterici dei microvilli.
Gli alimenti “non digeriti” nell’intestino tenue non possono essere assorbiti e proseguono il loro viaggio all’interno del tubo intestinale.
Passano dal tenue nel colon, dove sono attaccati e “mangiati” dai batteri del microbiota.

MICROBIOTA INTESTINALE
All’interno del nostro intestino esiste un altro organo: il microbiota, pesa 1-1,5 Kg, quanto pesa il fegato.
Ed è un organo al pari del fegato, del rene, polmone ed altri organi costituenti il nostro corpo.
E’ un guaio non conoscerlo!
E’ un guaio non sapere che il cibo condiziona la sua composizione.
Ciascuno ha il “suo” microbiota, cioè i suoi batteri, che variano in rapporto al cibo mangiato e alla sua storia personale.
Non siamo mai soli quando si mangia.
I batteri intestinali aspettano e mangiano ciò che noi mangiamo.
La qualità molecolare degli alimenti digeriti, arrivati nel colon, condizionano la composizione e lo sviluppo delle specie batteriche costituenti il microbiota.
I batteri del colon “mangiano “ le parti ingerite e producono gas intestinali e altre molecole responsabili di disturbi e patologie intestinali. Siamo tutti concentrati sui disagi creati nel colon, ci dimentichiamo che il vero problema sta “sopra” cioè nel tenue. Quindi, si pensa di risolvere i disturbi e patologie del colon (stipsi, meteorismo, diarrea, sindrome del colon irritabile (colite), cercando di assumere lo yogurt.

YOGURT….sai cosa mangi ?
Allora si crede che mangiando lo yogurt tutto possa ritornare normale, si possa far felice la “pancia”.
È gossip dietetico, è induzione al consumo.
Avere compromesso la funzionalità intestinale con una alimentazione errata mantiene e conserva i disturbi intestinali anche se mangiamo lo yogurt.
Occorre modificare il modello della propria alimentazione per avere un sano intestino.
Occorrono più alimenti vegetali ricchi di fibra alimentare, meno alimenti di origine animale, più acqua.
I batteri amici dell’intestino hanno due caratteristiche biologiche, sono VITALI e ADERENTI alla parete intestinale.
Vitali significa che possono duplicarsi, cioè moltiplicarsi.
I batteri dello yogurt non hanno questa caratteristica.
Non hanno neppure la capacità di aderire alla parete dell’intestino.
Quindi lo yogurt è un alimento che apporta nutrienti, ma piano con le sue prodigiose azioni sul benessere intestinale e sul controllo del colesterolo.
I batteri rimasti per lungo periodo all’interno di un vasetto hanno compromesso le sule loro capacità salutari.

CHE FARE ?
Saggio e sano è invece produrre yogurt in casa propria scegliendo batteri specifici in farmacia.
Esistono ceppi batterici probiotici che possono personalizzare il proprio yogurt con riferimento alle personali condizioni di funzionalità intestinale.
Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal