3.7 C
Comune di Arezzo
giovedì, Gennaio 16, 2025

Via di qua!

-

“Via di qua!” c’è sempre stato,
serve poco a dire il vero,
basta un indice puntato
ed un viso un po’ severo.
“Via di qua!” son tre parole,
spesso facili da dire,
negli uffici, nelle scuole,
fanno a volte divertire.
“Via di qua!” forte va detto,
“Questo è mio e non si tocca!”,
e se alzi un poco il petto
t’esce meglio dalla bocca.
“Via di qua!” l’han detto tutti,
da una parte del pianeta,
e nei sogni, quelli brutti,
chi va via è senza moneta.
“Via di qua!” dice la legge
per chi è senza documento
ma nessuno poi la legge:
i “Via di qua!” li porta il vento.
Finché un giorno, tra la gente,
proprio tu sei il “differente”,
“Via di qua!” ti viene detto
e ti punge lì nel petto.

La filastrocca di oggi è dedicata al volume “Via di qua!” di Henri Meunier e Nathalie Choux, Jaka Book.
Nel giorno in cui si celebra la Giornata della Memoria fa piacere ricordare che “Ogni persona ha il diritto di circolare liberamente e di scegliere la propria residenza all’interno di uno Stato.
Qualunque persona ha il diritto di lasciare qualunque paese, ivi compreso il proprio, e di potervi ritornare” (Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo adottata dall’ONU). Consigliato ai primi lettori dai 4 anni in su.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Gianni Micheli
Gianni Michelihttp://www.giannimicheli.it
Gianni Micheli Giornalista, scrittore, regista, attore, musicista e collezionista di storie. Sulla carta, sul web, in teatro e a scuola, ha una particolare predilezione per la scrittura creativa, la drammaturgia dedicata all’infanzia, la multiculturalità e per il teatro civile. Dal 2012 è uno degli autori della Staffetta di Scrittura Creativa organizzata da BiMed (Biennale della Scienze e delle Arti del Mediterraneo). Nel 2020 è uscito Testone il piccione, Vertigo Edizioni. Nel 2021 con Lezioni d’amore e di chitarra, Edizioni Helicon. Ha collaborato, tra gli altri, con Stefano Massini, Ottavia Piccolo, Amanda Sandrelli, Dario Brunori, Margherita Vicario, Moni Ovadia, Marisa Fabbri. È apparso sulla Rai e La7. Parte dello staff di Officine della Cultura è responsabile dell’ufficio stampa di alcuni importanti festival nazionali. È tra i fondatori dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. www.giannimicheli.it - www.giannimicheli.eu

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

Ai Stories: Amarurchero

Ai Stories: Tombola

Ai Stories: Il raffreddore

- Advertisment -