28.1 C
Comune di Arezzo
venerdì, Giugno 20, 2025
HomeLifestyleSaluteFormaggi stagionati e salute: un concentrato naturale di amminoacidi essenziali

Formaggi stagionati e salute: un concentrato naturale di amminoacidi essenziali

-

LE PROTEINE DEL FORMAGGIO

La stagionatura oltre i 36 mesi di un formaggio a pasta dura lo trasforma in un alimento “vivo”, capace di modificarsi nel tempo. Questo processo comporta una progressiva degradazione della caseina (la principale proteina del latte e del formaggio) e la conseguente formazione di amminoacidi liberi, fondamentali per l’organismo umano.

L’importanza della fase anabolica

Con l’avanzare dell’età, è essenziale garantire un adeguato apporto quotidiano di amminoacidi per mantenere attiva la fase anabolica, ovvero quella costruttiva del nostro corpo, responsabile della sintesi proteica.
Nel tempo, il naturale processo di senescenza porta a una riduzione della massa muscolare e a un aumento della massa grassa, specialmente nelle donne, che partono con una massa muscolare inferiore rispetto agli uomini.
La perdita di massa proteica può rendere alcune persone “svuotate”, segno di una fase anabolica compromessa.

Turnover proteico e alimentazione

Ogni giorno il nostro corpo rigenera:

  • il 4% delle proteine cerebrali

  • il 2% delle proteine muscolari

Per supportare questo turnover, è fondamentale assumere proteine ad ogni pasto, con una dose consigliata di almeno 20 grammi a pasto (da intendersi come contenuto proteico, non peso degli alimenti).

Quali proteine scegliere?

Le proteine magre, ovvero prive di acidi grassi saturi a lunga catena (come acido palmitico, stearico, miristico), si trovano in:

  • pesce

  • carne bianca

  • uova

  • legumi

  • semi oleosi

Anche i formaggi a pasta dura stagionati 36-40 mesi rappresentano una fonte eccellente di amminoacidi essenziali, già pronti per l’assorbimento intestinale.
Un blocco da 20 g di questi formaggi può essere assunto come “integratore naturale” di amminoacidi, minerali e vitamine: ideale a colazione o come spuntino a metà mattina o pomeriggio.


Nota finale:
📅 Il 13 giugno, dalle ore 15 alle 18, si terrà un corso online ECM rivolto al personale sanitario e a chiunque sia interessato ad approfondire la Scienza dell’Alimentazione e il metodo molecolare.
👉 Per partecipare: Iscriviti qui

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal