22.5 C
Comune di Arezzo
sabato, Giugno 21, 2025
HomeBlogsIl Ponte di Messina? I romani l’avevano già costruito (forse)!

Il Ponte di Messina? I romani l’avevano già costruito (forse)!

Il gossip di Cesare Fracassi
Miti, traduzioni sbagliate e leggende scolastiche

-

Che il ponte di Messina fosse già stato costruito dai Romani è da voto 8!

Secondo alcune fonti, nell’opera Geografia di Strabone si parlerebbe di una costruzione temporanea fatta con botti vuote e assi di legno, utilizzata dal console Licio Metello per trasferire nella penisola circa cento elefanti catturati ai Cartaginesi durante la prima guerra punica (264-241 a.C.), dopo la conquista di Palermo.

Questa versione è riportata da alcune fonti moderne, anche se, in realtà, nessun brano noto dell’opera dello storico greco riporta esplicitamente tale episodio. Tuttavia, a giustificazione di questa ipotesi, posso raccontare un aneddoto personale legato proprio a un compito di greco.

Al liceo classico “Francesco Petrarca” usava consegnare i testi da tradurre in copie ciclostilate. In una di queste, un minuscolo accento mancante mi fece confondere una battaglia campale con una battaglia navale. Armato del mitico Rocci (il vocabolario da 5 kg), trasformai l’arrivo della cavalleria in una spettacolare apparizione di triremi veloci.

Qualche giorno dopo, il professor Baicchi – geniale, sapeva leggere il greco anche tenendo il testo al contrario – ci restituì i compiti. Con mia sorpresa, si complimentò con me per lo “sforzo sovrumano di ricerca filologica”: avevo persino allegato la pagina del vocabolario da cui avevo tratto la mia (sbagliata, ma creativa) traduzione. Mi diede 8, un voto che non dava praticamente mai, visto che i suoi voti andavano da 0 a 7.

Quindi, se qualcuno ha tradotto male Strabone… forse un 8 se lo merita davvero!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal