19.8 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeBlogsUn Papa, un vino e il vil denaro: la storia di Guido...

Un Papa, un vino e il vil denaro: la storia di Guido Tarlati e la scomunica di Giovanni XXII

Il gossip di Cesare Fracassi
La Scomunica di Giovanni XXII e la Politica del Vil Denaro nella Toscana Medievale

-

Il nostro grosso, la moneta aretina che per circa trent’anni era stata la valuta principale della città, cessò di circolare dopo la sconfitta di Campaldino nel 1289. Anche la Curia di Arezzo subì delle perdite, cedendo molte delle sue pievi e dei suoi possedimenti, fino all’avvento di Guido Tarlati.

Guido, appartenente alla famiglia ghibellina dei Tarlati, signori di Pietramala, Bibbiena e Castiglioni, approfittò delle guerre che la guelfa Firenze intraprendeva contro le altre città della Toscana. Con le truppe comandate dal fratello Pietro (Pier Saccone), riuscì a riconquistare parte dei castelli del Casentino, Lucignano, Monte San Savino e arrivò fino a Città di Castello, espandendo i suoi domini fino alle Marche. Ciò contribuì a rimpinguare le casse della città e della Curia stessa. Tuttavia, nel 1325, Guido fu scomunicato da Papa Giovanni XXII, che nominò un nuovo vescovo per Arezzo, il quale però non mise mai piede nella città. Nel 1328, Guido incoronò Ludovico il Bavaro a Monza, come se fosse un Papa.

Ma chi era Giovanni XXII? Nato nel 1244 in Francia, Jacques Arnaudo d’Euse, fu professore di diritto civile a Tolosa. Il suo obiettivo era riaffermare il potere della Chiesa sui poteri temporali. Era inoltre in contrasto con i Francescani, e quindi anche con i Tarlati, che difendevano l’autonomia dei due poteri. Dopo la morte di Guido, Giovanni XXII scomunicò anche Ludovico il Bavaro, e Dante lo menziona nel XVIII canto del Paradiso, contrapponendolo a Pietro e Paolo, che morirono seguendo i puri insegnamenti di Dio.

Giovanni XXII fece coniare l’effigie di San Giovanni Battista sul Fiorino, utilizzando il potere della scomunica per ottenere denaro da signori e regnanti. Una volta ricevute le somme, cancellava la scomunica, un processo che Dante criticava aspramente. La “vigna” citata nella Divina Commedia divenne, in seguito, il simbolo del famoso vino “Châteauneuf-du-Pape”, un battesimo legato alla figura papale e alle sue politiche economiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal