La sigla DNA sta per acido desossiribonucleico (DNA, dall’inglese DeoxyriboNucleic Acid) è la molecola che contiene tutte le informazioni genetiche che ci consentono di vivere, di trasmettere la vita ai nostri figli.
Il DNA costituisce il nostro patrimonio genetico.
Ciascuno ha il suo DNA, diverso da tutti. Siamo unici nell’universo. Il DNA e’ il nostro IO Biologico, che ci identifica. La nostra immagine, la nostra longevità, la nostra salute sono generate dal DNA. Il corpo umano e’ un OLOBIONTE = Organismo caratterizzato dalla convivenza di agenti biologici che NON condividono lo stesso DNA, cioè un organismo vivente composto da più varietà di DNA. Pensare che il nostro corpo e’ governato da DNA diversi tra loro e’ una rivoluzione culturale e scientifica.
E’ andare oltre la teoria evoluzionistica di Darwin.
E’ un netto cambiamento di paradigma. Dobbiamo conoscere questo nuovo scenario del corpo umano.
Ricordate la chimera di Arezzo (mia città)? Mostro etrusco composto da tre animali: leone, capra e serpente. Tre animali conviventi in un unico essere vivente: la chimera. Anche noi siamo composti da tre genomi. Il genoma e’ l’insieme dei geni contenenti
il DNA: 1– genoma cellulare custodito nel nucleo di ogni cellula umana nei cromosomi.
Sono 46 di cui 23 cromosomi dati dalla mamma e 23 cromosomi dati dal padre.
2- genoma batterico dato dai geni dei batteri ospiti nel corpo umano; il nostro organismo ha più cellule batteriche che cellule umane; in particolare abbiamo il microbiota custodito nell’intestino, miliardi di batteri con oltre mille specie batteriche ciascuna con il suo specifico DNA.
Le informazioni generiche date dai batteri intestinali sono 150 volte superiori al DNA umani. 3- genoma dei mitocondri cellula umana, il DNA mitocondriale e’ diverso dal DNA presente nei cromosomi del nucleo della cellula. Il DNA mitocondriale e’ trasmesso solo dalla mamma.
I mitocondri sono strutture cellulari deputate a produrre energia metabolica, indispensabile per vivere.
Ma il passaggio scientifico straordinario sta nel continuo cambiamento delle specie batteriche intestinali (microbiota) e quindi della modifica del DNA, del genoma batterico dentro di noi.
Con l’alimentazione giornaliera possiamo modificare il DNA batterico presente nel nostro corpo. Mentre il DNA dei cromosomi del nucleo della cellula e il DNA dei mitocondri restano stabili per tutta la vita, il DNA dei batteri ospitati nel nostro organismo possono cambiare ogni giorno in rapporto alla nostra alimentazione. Il DNA dei batteri produce molecole (metaboliti) che possono agire sul DNA dei mitocondri e sul DNA dei cromosomi.
La qualità molecolare della nostra alimentazione giornaliera e gli additivi chimici degli alimenti governano le specie batteriche intestinali e quindi modificano di continuo il DNA, il genoma del microbiota, e quindi condizionano la nostra salute e longevità.
Conoscere per vivere in salute consapevole.