Tutto è pronto ad Arezzo per “Il Polifonico”, il più antico festival internazionale d’Europa dedicato alla musica corale, fondato nel 1952. Dal 20 al 25 agosto, la città di Guido Monaco ospiterà concerti, concorsi, convegni e masterclass, con la partecipazione di 350 coristi provenienti da tutto il mondo. Il programma spazia dalla musica sacra a quella profana, includendo canto monodico liturgico medievale e canto popolare.
Il cuore del festival sarà il 72° “Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo”, onorato con la Medaglia della Presidenza della Repubblica, che vedrà esibirsi cori provenienti da paesi come le Filippine, Hong-Kong, Italia, Germania, Spagna, Francia, Polonia e Indonesia. La giuria internazionale include personalità come Giovanni Acciai, Giovanni Conti, Denise Fedeli, Georg Grün, Theodora Pavlovitch, William Thomas e Leon Shiu Wai Tong.
Il festival si aprirà mercoledì 21 agosto con un concerto del KammerChor di Saarbrücken presso la Basilica di San Domenico, eseguendo un repertorio che spazia dall’800 al tardo Novecento. Gli eventi includono il 39° Festival Internazionale di Canto Popolare nella Fortezza Medicea e una Santa Messa conclusiva domenica 25 agosto nella Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, officiata dall’Arcivescovo Mons. Riccardo Fontana.
La Fondazione Guido d’Arezzo organizza il festival con il supporto di enti come il Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Arezzo e altri partner. L’ingresso agli eventi è libero e il programma completo è disponibile su www.polifonico.org.