21.3 C
Comune di Arezzo
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeLifestyleCultura e tempo libero“Amor vuol dir gelosia”: le sculture monumentali di Giulio Galgani tra il...

“Amor vuol dir gelosia”: le sculture monumentali di Giulio Galgani tra il Giardino Pensile e la Cisterna sotterranea

Arte contemporanea nei luoghi storici.
Installazioni di Giulio Galgani nel cuore di Monte San Savino

-

Dal 13 giugno al 14 settembre 2025 Monte San Savino ospita “Amor vuol dir gelosia”, progetto artistico firmato da Giulio Galgani.

Due luoghi iconici della città – il Giardino Pensile di Palazzo di Monte (accesso da Corso Sangallo) e la Cisterna di piazza San Francesco – accolgono per tutta l’estate una doppia installazione monumentale a firma di Giulio Galgani, artista toscano di fama internazionale. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Monte San Savino, sarà inaugurata in anteprima venerdì 13 giugno alle ore 21. L’ingresso è libero durante gli orari di apertura dei due siti.

L’evento: chiavi, guardiani e leggende sommerse
Giardino Pensile, sede del palazzo comunale, fanno la loro comparsa due imponenti figure in resina rossa alte oltre tre metri. Sono i “Golem”, simboli duali: uno reca incisa una chiave, l’altro una serratura. Due creature complementari che si incontrano e si osservano, metafora – spiega l’autore – delle nostre relazioni, del potere della conoscenza e del ruolo della fiducia e del controllo nella vita individuale e collettiva.

A pochi metri di profondità, nella suggestiva Cisterna cinquecentesca, Galgani immerge invece i suoi “Argonauti rabdomanti”: tre sculture in legno alte cinque metri, simili a uomini-spillone. Unite alla simbologia del viaggio mitico degli Argonauti di Giasone, queste figure evocano anche la tradizione popolare dei rabdomanti contadini, in cerca d’acqua con bacchette biforcute nei terreni della Val di Chiana.

Un viaggio tra mito, territorio e contemporaneità

Amor vuol dir gelosia” è un progetto che intreccia passato e presente, mito e identità locale, con un linguaggio artistico capace di dialogare con la storia e lo spazio urbano. Le installazioni di Giulio Galgani offrono uno sguardo poetico e potente sulla relazione tra gli individui, la natura e il mistero.

L’artista: Giulio Galgani
Nato a Genova nel 1958, vive e lavora da molti anni a Badicorte di Marciano della Chiana (AR). Dopo un esordio figurativo, Galgani ha sviluppato un linguaggio personale che fonde ispirazioni metafisiche, mitologiche e territoriali. Le sue opere fanno parte di collezioni internazionali, tra cui i Musei Vaticani, il Museo Casa Natale di Michelangelo, il Palazzo Comunale di Cortona e l’Assembly House di Narvik.

Nel 2025 è uscita la sua monografia edita da Skira, che ne celebra l’opera e il percorso creativo.

🌐 www.giuliogalganiartgallery.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal