MICROBIOTA: IL MONDO INVISIBILE DENTRO DI NOI
Il microbiota è una biomassa composta da batteri e altri microrganismi, custodita in gran parte nel nostro intestino.
Esistiamo grazie a questo ecosistema: il microbiota è in grado di guidare e adattare l’intero organismo umano grazie al suo enorme patrimonio genetico, che produce molecole e metaboliti attivi sia sulla parete intestinale che su tutte le cellule del corpo.
La fluttuazione delle specie batteriche nel tempo modifica il DNA del microbiota, influenzando la qualità delle molecole prodotte e le loro azioni biologiche.
MITOCONDRI: ANTICHI BATTERI AL SERVIZIO DELLA VITA
I mitocondri, presenti in ogni cellula, hanno origine batterica: il loro DNA circolare li rende simili ai batteri del microbiota.
Nel corso dell’evoluzione, questi antichi batteri sono diventati centrali energetiche delle cellule, essenziali per la produzione di energia vitale.
UN DIALOGO BIOCHIMICO MILLENARIO
Esiste un dialogo continuo e vitale tra il microbiota intestinale e i mitocondri cellulari.
Questo scambio avviene tramite un linguaggio biochimico: gli alimenti ingeriti vengono trasformati dal microbiota in metaboliti—acidi grassi a catena corta, vitamine, modulatori genici, ecc.—che, passando nel sangue, raggiungono le cellule e i mitocondri, influenzandone la funzionalità.
Noi viviamo e ci manteniamo in salute perché questo dialogo è attivo e armonico.
QUANDO IL DIALOGO SI ROMPE: NASCE L’OBESITÀ
Se il DNA batterico produce metaboliti aggressivi, i mitocondri vengono danneggiati: la loro capacità di ossidare gli acidi grassi si riduce, aumentano lo stress ossidativo e l’accumulo di grasso corporeo.
Sì, un dialogo alterato tra microbiota e mitocondri può generare obesità, ostacolando la beta-ossidazione dei grassi.
LA CHIAVE È L’ALIMENTAZIONE VEGETALE
Il nutrimento ideale per il microbiota è vegetale: fibra, polisaccaridi complessi presenti in verdura, legumi, cereali integrali, frutta, semi oleosi.
Queste sostanze permettono al DNA del microbiota di produrre metaboliti benefici, capaci di aumentare numero e funzionalità dei mitocondri, facilitando così la perdita di grasso in eccesso.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Approfondirò queste conoscenze scientifiche emergenti in un corso online il 13 giugno.
L’obesità nasce dall’intestino.
E la salute, forse, rinasce da lì.