19.6 C
Comune di Arezzo
giovedì, Giugno 19, 2025
HomeLifestyleSaluteFegato grasso: una epidemia

Fegato grasso: una epidemia

-

Il fegato, regista del metabolismo

Il fegato è l’organo chiave dell’intero metabolismo corporeo. Insieme all’intestino, è tra i più esposti agli effetti di un’alimentazione scorretta, che può causare una progressiva infiltrazione di acidi grassi alimentari. Questa condizione è conosciuta come steatosi epatica, comunemente detta fegato grasso.

La nuova definizione: MASLD

Oggi questa patologia ha una nuova denominazione:
MASLD (Metabolic dysfunction–associated steatotic liver disease),
ossia epatopatia steatosica associata a disfunzione metabolica.

La diagnosi di MASLD richiede la presenza di steatosi epatica insieme ad almeno un fattore di rischio cardiometabolico, come:

  • obesità

  • diabete di tipo 2 (T2D)

  • ipertensione

  • trigliceridi alti

  • colesterolo HDL basso

Avere il fegato grasso significa avere un metabolismo fuori controllo:
una condizione grave, spesso sottovalutata.


MASLD: un problema per tutti

MASLD colpisce bambini, adulti, uomini e donne. È una vera epidemia silenziosa.

  • Il 33,5% degli adulti ne è già colpito

  • Si stima un aumento al 55,7% entro il 2040

  • Nei diabetici di tipo 2 la prevalenza raggiunge il 65,3%


Conseguenze gravi sulla salute

Le persone con MASLD hanno:

  • +37% di rischio di eventi cardiovascolari

  • +50% di rischio di cancro del colon-retto rispetto a chi ha un fegato sano

Inoltre, l’eccesso di grasso nel fegato:

  • ostacola il dimagrimento

  • promuove l’insulino-resistenza

  • può evolvere in diabete di tipo 2


Il legame con l’intestino

Il 70% del sangue che arriva al fegato proviene dall’intestino.
Esiste un asse intestino–microbiota–fegato che regola la salute epatica.

Una disbiosi intestinale può produrre LPS (lipopolisaccaride), una molecola infiammatoria che aggredisce il fegato e ne compromette le funzioni.


Corso online per conoscere e guarire

Per divulgare queste informazioni e mostrare come rimuovere gli acidi grassi dal fegato con un metodo alimentare mirato, ho organizzato un:

📅 Corso online – 16 maggio 2025
🕒 Dalle 15:00 alle 18:00
👥 Aperto a personale sanitario e persone interessate

Per il programma completo e informazioni sul metodo molecolare, visita:
🔗 https://lnkd.in/dg7Fbp2V

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal