18.8 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 23, 2025
HomeBlogsUgo Spirito: il pensiero e l’eredità di un filosofo aretino

Ugo Spirito: il pensiero e l’eredità di un filosofo aretino

Il gossip di Cesare Fracassi
Filosofo idealista, allievo di Gentile e teorico del corporativismo, Ugo Spirito ha lasciato un’impronta indelebile nel pensiero italiano del Novecento

-

Ugo Spirito, nato ad Arezzo nel 1896, è stato uno dei più influenti filosofi italiani del Novecento. Allievo di Giovanni Gentile, si distinse per il suo contributo alla filosofia idealista e per il suo ruolo nella definizione del corporativismo nell’epoca fascista. Spirito fu tra i firmatari del Manifesto dei giovani intellettuali fascisti e contribuì allo sviluppo di un modello corporativo volto a conciliare gli interessi dell’impresa con quelli dei lavoratori, distinto dal corporativismo sindacale, il quale si concentra esclusivamente sulla tutela dei lavoratori senza una visione più ampia della società e del suo sviluppo.

La prospettiva di Spirito superava la tradizionale visione sindacale orizzontale, introducendo una dimensione verticale dello sviluppo economico e sociale, che non doveva essere imposta, ma guidata da un’evoluzione organica e non ideologicamente rigida. Il suo pensiero si colloca all’interno di una riflessione più ampia sul revisionismo politico, che egli considerava necessario per evitare il rischio di uno staticismo dogmatico.

Arezzo è stata spesso teatro di profondi cambiamenti ideologici. Un episodio simbolico risale al 1510, quando Martin Lutero, convocato a Roma, si fermò nella città e pernottò presso gli Agostiniani, ordine a cui apparteneva. Ironia della sorte, lo stesso luogo, in epoche successive, divenne sede del Partito Comunista Italiano e successivamente del Bar Aurora. Questo aneddoto sembra suggerire che lo spirito del dibattito e della frattura ideologica sia sempre rimasto vivo in certi luoghi.

L’eredità intellettuale di Ugo Spirito continua a suscitare riflessioni e interpretazioni, confermando il ruolo di Arezzo come crocevia di pensiero e trasformazioni storiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal