La Regione Toscana rafforza il piano di ristrutturazione e ammodernamento dell’ospedale San Donato di Arezzo con un ulteriore investimento di 70 milioni di euro, portando il totale delle risorse disponibili a 200 milioni. L’obiettivo è trasformare la struttura in un ospedale moderno ed efficiente, attraverso interventi strutturali e tecnologici.
Un impegno strategico per la sanità toscana
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha definito questa operazione “una scelta politica forte”. L’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, ha sottolineato l’importanza del San Donato nel garantire elevati standard di assistenza. Già 35 milioni erano stati stanziati per la costruzione del nuovo edificio volano, necessario per consentire i lavori senza interrompere le attività ospedaliere. I nuovi 70 milioni, provenienti dal fondo “articolo 20”, finanzieranno la ristrutturazione dei sei blocchi ospedalieri, mentre ulteriori risorse saranno reperite attraverso un partenariato manutentivo pubblico-privato.
Un masterplan per il futuro dell’ospedale
Il piano di riqualificazione prevede l’adeguamento antisismico, l’efficientamento energetico con un obiettivo di riduzione dei consumi del 30% e la riorganizzazione degli spazi per migliorare il comfort dei pazienti. Saranno integrate le degenze mediche e chirurgiche, creati percorsi separati per utenti, personale e pazienti interni, oltre a un nuovo polo ambulatoriale e un’area dedicata alle attività interventistiche multispecialistiche. Il progetto comprende anche una piastra per la cura cardiovascolare e l’ammodernamento degli impianti tecnologici.
Tempistiche e modalità operative
Il 21 marzo 2025, presso l’auditorium del San Donato, il presidente Giani, l’assessore Bezzini, il direttore generale della Asl Toscana Sud Est Marco Torre e il direttore del dipartimento tecnico Riccardo Antonelli hanno illustrato il cronoprogramma degli interventi. Il percorso è stato avviato con la delibera n. 259, che prevede la pubblicazione di un avviso di manifestazione di interesse per il partenariato. Le offerte potranno essere presentate entro 120 giorni e saranno valutate per il pubblico interesse, con successiva gara d’appalto.
Attualmente, è in corso la costruzione dell’edificio volano, il cui completamento è previsto nei primi mesi del 2026. Nel frattempo, entro la fine del 2025 saranno pronti tutti i progetti esecutivi per avviare il resto dei lavori nello stesso anno. L’intervento punta a garantire una struttura ospedaliera all’avanguardia, efficiente e in grado di rispondere alle esigenze sanitarie del territorio.