Dopo 28 anni, il governo Meloni raggiunge un traguardo cruciale per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), introducendo un aggiornamento atteso da decenni. Dal 30 dicembre 2024 entrerà in vigore il nuovo “decreto tariffe”, che estenderà significativamente l’elenco delle prestazioni sanitarie disponibili gratuitamente o con il pagamento del ticket in tutta Italia, concretizzando l’applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
L’adozione di questa misura porterà all’inclusione di circa 3000 nuove prestazioni sanitarie, ampliando l’offerta disponibile per i cittadini. Tra queste spiccano alcune novità fondamentali:
- Procreazione medicalmente assistita
- Diagnosi di celiachia e malattie rare
- Enteroscopia con microcamera ingeribile
- Screening neonatali per patologie gravi, incluse l’Atrofia Muscolare Spinale
- Radioterapia avanzata (es. radioterapia robotica e stereotassica)
- Protesi avanzate e comunicatori oculari per persone con disabilità severe
Queste prestazioni, già disponibili in alcune regioni, saranno garantite a livello nazionale a partire dal 2025. Molte di esse, precedentemente a carico dei pazienti, saranno coperte dal SSN o richiederanno solo il pagamento di un ticket.
Questa riforma rappresenta un passo significativo verso una sanità più equa e accessibile. Pur non risolvendo tutte le problematiche del settore, segna una piccola rivoluzione che migliorerà la qualità della vita di milioni di cittadini.