32.2 C
Comune di Arezzo
domenica, Giugno 15, 2025
HomeBlogsLa Storia di Nello e Pia: tradimenti e intrighi nel medioevo senese

La Storia di Nello e Pia: tradimenti e intrighi nel medioevo senese

Il gossip di Cesare Fracassi
Amori proibiti, intrighi di potere e tradimenti segnano la vita di Nello e Pia, protagonisti di una vicenda che si intreccia con la trasformazione politica della Siena medievale

-

Nello e Pia un’altra storia

Quando le milizie della Repubblica Senese occuparono e sottomisero le proprietà dei Pannocchieschi, Prata e Pietra, nel 1262, e lasciarono un presidio militare per controllare la zona della Maremma, presero in ostaggio Nello, figlio di Gherardo dei Pannocchieschi di Pietra, e lo portarono a Siena, dove era ancora molto piccolo. Entrambi i fratelli, Bertoldo e Gherardo, pur avendo giurato fedeltà al nuovo potere guelfo (voltagabbana, dopo solo dieci anni da Montaperti), non poterono riavere le loro proprietà. Tuttavia, nel 1272, durante una visita al giovane figlio, Gherardo fu ucciso da un gruppo di ghibellini in Piazza del Campo, provenienti da Roccastrada e Civitella Marittima. La difesa della famiglia e la non partecipazione del fratello Bertoldo a questo manipolo anti-guelfo permisero ai Pannocchieschi di rientrare in possesso delle loro proprietà. Bertoldo confinò i tre figli di Gherardo al Castello di Pietra, mentre si tenne per sé le miniere d’argento e la rocca di Prata.Continua a leggere

Il voltagabbana dei senesi nel Medioevo

Dalla battaglia di Montaperti, 4 settembre 1260, una Siena ghibellina in meno di vent’anni diventa guelfa! Il potere della Chiesa di Roma porta alla disgregazione dell’intera Europa e dell’Italia, oltre all’isolamento di Arezzo, unico baluardo in prospettiva europea. La famiglia Salimbeni, proprietaria della Rocca omonima (oggi sede del Monte dei Paschi di Siena) e di molti possedimenti terrieri, inizialmente ghibellina, si trovò limitata nel controllo del suo contado dalla funzione politica e di potere del clero nei suoi possedimenti, sotto l’influenza del vescovado senese. Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal