13.2 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 23, 2025

Gli articoli più recenti di:

Cesare Fracassi

Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Noi indiani d’Italia

Al ritorno da un viaggio in America, in una piccola riserva dei Navajo nella Monument Valley, Utah – forse mantenuta così per attrarre i...

Giorgio Vasari e l’amore proibito per Maddalena Bacci: storia di un matrimonio forzato

Nel 1548 Giorgio sposò Nicolosina Bacci, detta "Cosina": lui aveva 38 anni, considerato all'epoca già un’età matura, se non avanzata, mentre lei ne aveva...

Acqua e vita: il ruolo essenziale dell’acqua nel corpo umano

L’acqua è essenziale per la vita: il corpo umano è composto per circa il 60% di acqua negli uomini e il 55% nelle donne....

Rapine ai furgoni portavalori: il ricordo di un assalto nella zona dello Scopetone

Ricordo di una rapina avvenuta molti anni fa nella zona dello Scopetone. A quei tempi, le linee di autobus che servivano la nostra provincia...

Il processo nelle città medievali italiane: una lotta tra poteri e giustizia sommaria

Con la fine dell'epoca del diritto romano, le dispute venivano risolte con tempi lunghissimi e spesso a favore di chi era più vicino al...

Il tempo e la sua misurazione: tra filosofia e storia

Alcuni filosofi hanno diviso il tempo in passato, presente e futuro, ma nella realtà in cui viviamo, nella mente e nella logica dell'uomo, esiste...

Il cacciatore e la trappola della valle di Cetona

Era una comunità che viveva ancora nelle caverne di Fonte Vetriana, alle pendici del Monte Cetona, sopra Sarteano, in provincia di Siena. Polo, noto...

L’invenzione della prima ruota: l’intuizione di Rollo e la nascita del Movimento Circolare

La prima ruota I primi mezzi di locomozione trainati, a volte dallo stesso uomo, erano le tregge, semplici slitte che potevano essere utilizzate anche su...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -