21.3 C
Comune di Arezzo
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeLifestyleSaluteMozzarella...e sai cosa mangi?

Mozzarella…e sai cosa mangi?

-

Sembra latte. Ma quale latte?

La mozzarella nasce dal latte. Questo lo sappiamo tutti. Ma… che latte?
Latte fresco? Pastorizzato? UHT? In polvere? Italiano? Estero? E da dove, esattamente?

Proviamo a fare una cosa semplice: leggiamo l’etichetta. Troveremo 4 ingredienti:
latte, fermenti lattici, caglio, sale.

Semplice? Non proprio.

C’è un ingrediente “fantasma” che fa tutta la differenza.


Acidificazione: naturale o chimica?

Per ottenere una mozzarella serve acidificazione.
E qui si dividono due mondi:

  • 🧪 Industriale → acidificazione chimica

  • 🧫 Artigianale → fermentazione naturale

Come distinguerle? Cercate in etichetta correttori di acidità come:

  • acido citrico

  • acido lattico

  • sorbato di potassio

Se ci sono, siete di fronte a una mozzarella industriale acidificata chimicamente.
Un trucco per produrre più in fretta, più facilmente e… con meno sapore.

🕒 La fermentazione artigianale richiede fino a 4 ore, ma il risultato è una mozzarella più digeribile e con l’80% di lattosio in meno.


Mozzarella da pizzeria: una storia a parte

La mozzarella che finisce sulla pizza? Spesso è ottenuta da:

  • cagliate congelate o conservate

  • latte in polvere

  • proteine riassemblate

  • formaggi fusi

Una combinazione che taglia i costi… e la qualità.


MOZZARELLA “FREE FUROSINA”

Conosci la furosina? È una molecola prodotta durante la lavorazione industriale del latte.

📌 Valori limite imposti dal Regolamento UE 2527/98/CE:

  • 12 mg/100g di proteine (mozzarella da latte vaccino o bufalino)

  • 10 mg/100g (per mozzarella DOP)

Il problema? La furosina danneggia l’intestino, entra nel sangue e sovraccarica i reni.
Un “regalino” tossico che il tuo corpo si ritrova a dover smaltire.


Siamo ciò che scegliamo di mangiare

Sì, è possibile produrre mozzarella persino da latte in polvere.

Ma la domanda è:
👉 Vogliamo essere consumatori passivi o persone consapevoli?
Ogni scelta alimentare costruisce il nostro corpo, ogni giorno.
E decide la nostra salute, energia, longevità e immagine.

Conoscere è potere.
Scegliere è libertà.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal