Con l’arrivo delle temperature primaverili, i fiumi montani tornano protagonisti delle giornate all’aria aperta. Il primo maggio, tradizionale data di gite e scampagnate, segna quest’anno anche l’avvio dei primi bagni nel torrente Ciuffenna, nonostante le sue acque restino ancora pungenti.
Un inizio di stagione coraggioso, come dimostra Manuela, appassionata frequentatrice dei corsi d’acqua, arrivata da Bagno a Ripoli per tuffarsi tra le limpide pozze di Loro Ciuffenna. “È un luogo semplice e selvaggio, con acqua cristallina e una fauna ricchissima: ci sono granchi di fiume, pesci, rane… Un’ottima alternativa al mare, anche adesso che l’acqua è fredda. È energizzante”, racconta entusiasta.
Il suo tuffo non è passato inosservato: proprio in quel momento il sindaco di Loro Ciuffenna, Andrea Rossi, e la presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, Serena Stefani, erano impegnati in un sopralluogo lungo il torrente per valutare lo stato idraulico del corso d’acqua e pianificare la manutenzione ordinaria.
“Il Ciuffenna è una risorsa preziosa per la nostra comunità – spiega il sindaco Rossi –. Io stesso ho imparato a nuotare in queste acque. In estate queste rive si riempiono di persone in cerca di refrigerio. E anche il paese beneficia del microclima rinfrescato dal fiume. Oggi però bisogna essere davvero coraggiosi per buttarsi!”.
“La presenza di Manuela ci ha colpiti – aggiunge Stefani –. È sorprendente vedere persone già in acqua ad aprile! Questo conferma quanto sia importante curare i nostri corsi d’acqua: non solo per la sicurezza idraulica, ma anche per renderli più fruibili e attrattivi per cittadini e turisti”.
L’occasione è anche un invito a riscoprire la bellezza dei fiumi locali. “Approfittate della giornata di festa per visitarli e fotografarli – conclude Stefani –. È ancora aperto il concorso Obiettivo Acqua, che premia gli scatti più belli dei nostri ambienti fluviali. C’è tempo fino all’11 luglio per partecipare”.
Per maggiori informazioni sul concorso fotografico: www.obiettivoacqua.it