Il mercato alimentare richiede petto di pollo. Così l’allevamento ha selezionato un pollo adatto a questa domanda: un pollo tutto petto. Il petto di pollo che mangiano deriva dal pollo broiler, la carne di pollo più richiesta. In Italia, il 98% dei polli allevati sono “broiler”. Broiler è il nome tecnico dei pulcini destinati all’allevamento da carne.
Gli allevamenti dei polli broiler sono a rapido accrescimento, proprio perché sono il risultato di una selezione di polli con la crescita rapidissima e con un volume sempre maggiore di petto, la parte più richieste dal mercato.
Già in 30-40 giorni questi polli dispongono di un petto gonfio, che possono essere vendute sul mercato a un prezzo ridotto. Conoscere l’origine del cibo che mangiano ogni giorno. Oggi il cibo e’ un oggetto senza storia, non sappiano dove viene prodotto, come viene prodotto, cosa contiene. Si e’ perso il rapporto tra la produzione e il consumo del proprio cibo, che genera ogni giorno il nostro corpo. Il pollo broiler in natura non esiste. E’ un prodotto alimentare industriale “creato” in laboratorio per vendere il petto di pollo e derivati.
LA NUOVA SCIENZA dell’ALIMENTAZIONE
La scienza dell’alimentazione sta attraversando un profondo cambiamento di paradigma. L’approccio tradizionale basato sul calcolo calorico giornaliero è stato superato da nuove conoscenze scientifiche che enfatizzano l’importanza della qualità molecolare degli alimenti. La nutrizione molecolare si concentra sulla riprogrammazione dei meccanismi metabolici, ormonali e genici, promuovendo una visione sistemica della nutrizione che mira a ottimizzare la salute complessiva piuttosto che trattare singoli segni e sintomi clinici. Questo cambiamento di paradigma è fondamentale per affrontare le sfide nutrizionali del XXI secolo, migliorando la salute pubblica e individuale.
La scienza dell’alimentazione sta attraversando un profondo cambiamento di paradigma. L’approccio tradizionale basato sul calcolo calorico giornaliero è stato superato da nuove conoscenze scientifiche che enfatizzano l’importanza della qualità molecolare degli alimenti. La nutrizione molecolare si concentra sulla riprogrammazione dei meccanismi metabolici, ormonali e genici, promuovendo una visione sistemica della nutrizione che mira a ottimizzare la salute complessiva piuttosto che trattare singoli segni e sintomi clinici. Questo cambiamento di paradigma è fondamentale per affrontare le sfide nutrizionali del XXI secolo, migliorando la salute pubblica e individuale.
Ho scritto un libro dedicato alla qualità’ e sicurezza degli alimenti che mangiano ogni giorno, per conoscere gli effetti che il cibo esercita sul nostro organismo. Ogni giorno con il cibo costruiamo il nostro corpo, la nostra salute, la nostra immagine, e longevità.
Scegliere il cibo che mangiamo.