7 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomeAttualitàLo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare: Coldiretti porta la didattica in classe...

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: Coldiretti porta la didattica in classe nella provincia di Arezzo

-

Oggi si apre un nuovo capitolo di conoscenza e sensibilizzazione nelle scuole della provincia di Arezzo, grazie al progetto educativo di Coldiretti intitolato “Lo Sviluppo Sostenibile e l’Educazione Alimentare”.
La campanella suona per tutti gli studenti degli istituti che hanno aderito a questa iniziativa, segnando l’inizio di un percorso formativo incentrato sulla cultura alimentare e il concetto di cibo genuino.

Il Presidente di Coldiretti Arezzo, Lidia Castellucci, sottolinea l’importanza di questo progetto didattico, pensato per coinvolgere tutte le scuole della provincia.
Il percorso formativo propone percorsi, video e supporti didattici mirati agli studenti, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’approfondimento in materia di sviluppo sostenibile e educazione alimentare.

Quest’anno, il progetto presenta importanti novità, coinvolgendo anche molte scuole secondarie.
Ciò offre l’opportunità di affrontare temi attuali e cruciali con gli studenti, tra cui cibi sintetici, l’emergenza climatica, la sostenibilità ambientale e il nutriscore.
Questi argomenti mirano a promuovere competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, favorendo lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale. In questo processo, saranno coinvolti i dirigenti di Coldiretti, il movimento di Giovani Impresa e il Coordinamento Donne Impresa.

Il progetto coinvolge un impressionante numero di studenti, ben 2900, appartenenti a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie.
Parteciperanno a laboratori in classe, visite in fattorie didattiche o presso i Mercati di Campagna Amica.
La proposta formativa si presenta con un format completo, fornendo contenuti, supporto ai docenti, strumenti didattici ed esperienze pratiche.

La prima lezione per la scuola dell’infanzia si terrà il 30 gennaio presso l’IC Severi di Olmo, mentre le scuole secondarie avranno il loro appuntamento il 1 febbraio presso l’ITIS Galileo Galilei di Arezzo.

Il Presidente Castellucci sottolinea che una sana e corretta alimentazione contribuisce all’apprendimento e alla concentrazione, promuovendo uno stile di vita corretto per i cittadini-consumatori del futuro. Il progetto si pone l’obiettivo di coniugare il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali con quello verso le persone, promuovendo diritti fondamentali come la salute, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza e il lavoro nelle imprese agricole.

In conclusione, il progetto assume una funzione fondamentale nel panorama delle attività didattiche, proponendo modelli positivi di comportamento per la tutela dei diritti e lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

- Advertisment -