11.8 C
Comune di Arezzo
giovedì, Marzo 27, 2025
HomeLifestyleSaluteRiflessioni e confronto scientifico su carne coltivata in laboratorio

Riflessioni e confronto scientifico su carne coltivata in laboratorio

-

 Ringrazio per aver letto e commentato alcuni post che ho scritto nei giorni scorsi sulla qualità e sicurezza nutrizionale della carne coltivata in laboratorio. Per scelta personale e professionale mi astengo da commentare e reagire ad eventuali osservazioni polemiche rivolte contro testi che ho scritto per divulgare una linea di pensiero scientifico.
Divulgare salute e’ per me un atto medico.

1- la cellula staminale madre delle altre cellule necessarie per ottenere la carne coltivata richiede amminoacidi (sono 20 molecole diverse) che devono essere forniti nel terreno di coltura delle cellule staminali; occorre decidere da quale matrice ottenere gli amminoacidi. Per coltivare le cellule in laboratorio occorre avere terreni artificiali di coltura, che richiedono ormoni, fattori di crescita, siero di vitello, antibiotici o fungicidi; questi processi non sono stati appieno validati dalla comunità scientifica internazionale.

2- la sintesi delle proteine muscolari e’ un processo biologico complesso, viene governata da acidi nucleici (DNA e RNA) che richiedono specifiche molecole costitutive.
Le proteine sono polimeri formati da monomeri, i singoli amminoacidi.
Le proteine sono lunghe catene polipeptidiche, che possono articolarsi tra loro assumendo una loro forma tridimensionale.

Sono ben 4 le forme possibili tridimensionali: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria. Non conosco ricerca scientifica validata che descriva quale forma tridimensionale abbiano le proteine della carne coltivata.
La sequenza degli amminoacidi può variare formando proteine con epitopi “diversi”. Una modifica nella struttura tridemsionale e degli epitopi (legami tra singoli amminoacidi nella catena proteica) possono generare difficoltà agli enzimi digestivi umani, producendo reazioni avverse, con segni e sintomi intestinali e sistemici.
Temo un netto incremento di patologie auto immunitarie nel prossimo futuro, per la cattiva qualità nutrizionale degli alimenti.
Inoltre non siamo mai soli quando mangiamo.
Ciò che mangiamo noi, viene ingerito e metabolizzato dai batteri del microbiota intestinale, con possibile modifica delle specie batteriche, con conseguenze sistemiche su intero metabolismo corporeo.

3- infine vorrei ricordare che esiste una netta diversità tra “qualità e sicurezza alimentare” : cioè assenza di inquinanti chimici, fisici, microbiologici, che costituisce la base su cui poggia la autorizzazione legale al commercio / e la “qualità e sicurezza nutrizionale” cioè il cibo deve assicurare l’assenza di molecole alimentari non idonee alla salute umana, che la legislazione considera in parte (elenco allergeni).
La carne coltivata come le farine di insetti devono rispettare la legge sugli allergeni.
Ho già scritto tanto.
PS: la centralità e’ l’organismo umano, non e’ solo la produzione del cibo; occorre conoscere gli effetti che il cibo esercita sul nostro organismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal