3.1 C
Comune di Arezzo
giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeProvocazioniC'è poco da dire, ci manca il bar coi suoi pensionati...

C’è poco da dire, ci manca il bar coi suoi pensionati…

-

Il saluto del barista o della di lui moglie, l’odore del caffè, quel tanfino che è un misto di puzzini riconoscibile, ma non ben identificabile.
Due parole inutili sul tempo o il calcio, quando ancora si giocava.
Lo sguardo lanciato ai giornali per dare un’occhiata alla cronaca di Arezzo, immancabilmente sequestrata; sempre tra le grinfie del pensionato di turno che leggeva (col ditino sotto le parole), la cronaca del giorno alla velocità di un bradipo.
Tutto questo ci manca, insieme alla pizzetta del giorno prima, ai Boeri dell’anno scorso e al panino con l’affettato in bellavista fuori, ma non dentro.

Il pensionato del bar, da non confondersi con quello da cantiere, più tecnico e meno tuttologo, ha un aspetto amichevole che però nasconde un accaparratore di giornali infido.
Ti porgeva quasi sempre la parte “nazionale” de La Nazione, quella che non interessava a nessuno.

E tu finivi immancabilmente per guardare, fingendo di leggerlo, La Bancarella, il giornalino per la pubblicità delle attività commerciali locali.
In mano una bigné con la crema alla nocciola che a volte non c’è, altre scoppia al primo morso imbrattandoti le mani o le scarpe, o tutte due.

Ci manca quel passaggio obbligato al bagno del bar, quando ti scappava una pisciata che se non la facevi non ti lasciava godere il caffè.
Quel WC color Tortora involontario, più scuro a chiazze, tanto amato in particolare dalle donne.

Ci manca il barre, c’è poco da dire, con l’imbianchino sulla porta che fa il verso di andarsene, ma lancia serie di maledizioni contro il governo di turno rivolgendosi all’idraulico al banco. 😥

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Pietro Aretino
Pietro Aretino
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio[1]) È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

- Advertisment -