15.7 C
Comune di Arezzo
lunedì, Maggio 5, 2025
HomeProvocazioniLa truffa delle cartoline

La truffa delle cartoline

-

Da qualche tempo in città sono ricomparsi, specie in piazza San Jacopo e piazza Risorgimento, i truffatori delle cartoline, dopo che non si erano rivisti da un po’.

Come funziona ?
Scendono da un van in sette – otto, sia uomini che donne, giovani (ma non tutti), si sparpagliano in quella zona a “ventaglio” e iniziano l’attività.

Gli uomini fermano sopratutto le donne e viceversa, molto spesso ragazzini minorenni ed anziani, meno scafati sulla dinamica della “vendita”.

Da un raccoglitore tirano fuori delle cartoline, dai personaggi dei fumetti ai paesaggi, dagli animali a quadri famosi, e tentano di venderle a tutti.

Con la scusa che il ricavato andrà a qualche associazione benefica (di solito pro orfani, malati oncologici, case famiglia, ecc) e con la pietosa scena che loro sono ex tossici o ex carcerati, la truffa ha luogo.

In genere si mettono in modo da “bloccare” la persona, uno davanti e uno poco più distante, insistendo molto, arrivando a minacciare e insultare chi non vuole comprare la cartolina.

Il prezzo è di 5 euro, o anche più e quando si fanno molto insistenti e la gente li nota, cambiano rapidamente luogo, come se avessero già un “piano di battaglia” per evitare segnalazioni alla finanza o troppo clamore.

Questa gente truffa , i soldi se li tiene e non versa nulla per beneficenza e a quanto pare alla richiesta di mostrare un tesserino o informazioni circa l’ente a cui andrebbero i soldi, scappano o insultano.

Dalle due piazze li abbiamo visti sgattaiolare via nella galleria o verso la zona Santa Prisca, dove i van li caricano e li scaricano.

Attenzione a questa gente, se molestati segnalateli alla Finanza o ai carabinieri, la truffa deve essere fermata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Il Burattino
Il Burattino
Giocatore incallito di verbi e parole, iconoclasta e irrispettoso, non si piega e non si spezza, specialmente quando il gioco si fa duro, egli comincia a giocare. Abituato a prendere botte si difende a colpi di mazza, poliglotta e multietnico, è forse il primo immigrato di Arezzo dalle calde terre dell'Africa.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal