1.4 C
Comune di Arezzo
martedì, Gennaio 14, 2025
HomeAutori e LettoriPoesia o canzone civile?

Poesia o canzone civile?

-

La “poesia civile” come si spiega? Nel libro di testo hai come esempi brani di Pindaro, Bertolt Brecht e Vittorio Sereni. Alla P di Pindaro ti sei già annoiato. Devi davvero inventarti altro. Cosa? Di musica non sai nulla, né la ascolti tanto, ma cerca e trova alla fine ti viene fuori una lezione che parte con La guerra di Piero e Fiume Sand Creek, continua con Generale e finisce (per mancanza di tempo) con Born in the USA e Kappler.

Mentre scorrono parole, note e immagini, c’è un silenzio di sottofondo che neanche nel Gobi; una ragazza sta canticchiando dei bambini che ora dormono sul letto del Sand Creek; un ragazzino nordafricano, intelligente ma sempre distratto, ti vuole a tutti i costi far sentire una canzone nigga di Kanye West. Secondo lui è politica e te lo motiva: “è a favore contro i neri”.

Per lunedì dai come compito di trovare ciascuno una poesia vera e una canzone che potremmo definire “civile”, argomentando perché. È la prima volta che ricevi dei grazie per aver dato dei compiti a casa.

Torni a casa e ti ritrovi nella mailing list dei neoassunti a tempo indeterminato: la nostra tutor ci ha inviato un file e a seguire, in loop, ci sono 72 contro-email isteriche e angosciate, perlopiù di mano femminile va detto, di gente che non ha capito cosa fare e lo risponde a tutti invece che alla sola malcapitata.

Poi vai sui social e qualcuno, dopo due giorni, ancora è lì a disporre le proprie mani sulla tastiera per trovare lo status perfetto e definitivo sull’affaire petaloso. Pensi che quest’anno spiegare il pessimismo co(s)mico di Leopardi sarà facilissimo, ma poi ti viene in mente che prima potresti portare un rametto di ginestra a ciascuno dei tuoi studenti spesso polemici e faticosi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Giannino Stoppani
Giannino Stoppani
Giannino Stoppani è insegnante, scrittore, sceneggiatore e critico/giornalista. Ha collaborato con il Pesaro Film Festival. Ha pubblicato con Falsopiano. Ha curato per anni la collana di cinema Bietti Heterotopia. Ha lavorato come aiuto regista e assistente di produzione in Italia e negli Stati Uniti. Come membro Fipresci continua a seguire festival e rassegna internazionali di cinema (Egitto, India, Svizzera). Vive orgogliosamente ad Arezzo.

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

- Advertisment -