17.7 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 10, 2025

Gli articoli più recenti di:

Cesare Fracassi

Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Quando spariva il 125: storie di candele, cera e ingegno

Non si trattava di un tram né di un treno, ma del voltaggio della corrente elettrica: il 125. In quegli anni, le superpile con...

Oltre destra e sinistra: una riflessione sull’ideologia e il potere

La dicotomia tra destra e sinistra non ha più senso, se intesa come un’etichetta che definisce il punto di partenza di un individuo. Si...

La precedenza

Nessuno avrebbe mai immaginato di trovarsi in una rotta spazio-temporale, incrociando un'astronave proveniente dal 409 a.C., con a bordo Magone Annibale e altri condottieri...

La gallina da una gamba sola

Non era la gru di Chichibio, celebre protagonista di una novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio, ma una povera gallina di un...

Il Pozzo di Tofano: la storia vera e i retroscena inaspettati

Nel Decamerone di Giovanni Boccaccio, alla settima giornata, viene narrata la celebre novella del ricco aretino beffato dalla moglie e deriso dai parenti di...

Il lombrico, i vermi e un illustre aretino

Fino al XVII secolo si credeva nell’esistenza di una "vis naturalis", una forza misteriosa che avrebbe permesso la generazione spontanea della vita. Tuttavia, nel...

Una giornata ad Arezzo alla scoperta del Vasari

Ieri appuntamento con uno dei più esperti studiosi di Voltaire in Spagna, Martí Domínguez Romero, professore di giornalismo presso l'Università di Valencia, accompagnato dalla...

La metamorfosi

A volte, la mattina, quando attraverso il parco e vedo i merli che "pedinano" in cerca di insetti, mi colpisce la loro agilità, anche...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -