21.3 C
Comune di Arezzo
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCronacheAttualitàArezzo 2025: export in volata, gioielleria in frenata e scenari ancora incerti

Arezzo 2025: export in volata, gioielleria in frenata e scenari ancora incerti

Alla Giornata dell’Economia, Banca d’Italia e Camera di Commercio fotografano un territorio che cresce a ritmo moderato (valore aggiunto +0,8% nel 2024, +0,6% atteso nel 2025) spinto dai metalli preziosi, ma zavorrato dal calo della gioielleria e dai timori geopolitici.

-

La Borsa Merci di Arezzo ha ospitato la Giornata dell’Economia 2025, organizzata dalla Camera di Commercio Arezzo‑Siena con la collaborazione della Banca d’Italia. I tecnici dell’istituto centrale e i vertici camerali hanno presentato un quadro a luci e ombre.

Scenario globale – Secondo le previsioni Prometeia illustrate dal presidente camerale Massimo Guasconi, le tensioni protezionistiche USA e la dipendenza cinese dall’export mantengono alta l’incertezza. In Europa gli investimenti in infrastrutture e difesa sosterranno la crescita, ma i dazi restano un rischio.

Toscana e provincia di Arezzo – Il valore aggiunto aretino supererà 11 miliardi di euro a fine 2024 (+0,8%) e dovrebbe salire dello 0,6 % nel 2025. L’industria (30,5% del VA) guida l’espansione (+2,5% nel 2024, +1,6% previsto), mentre l’agricoltura è vista in calo (-3,6%). Le costruzioni, dopo il traino dei bonus, invertiranno rotta (-1,5% nel 2025). I servizi torneranno in positivo (+0,5%).

Export – Nel primo trimestre 2025 le esportazioni totali sono balzate dell’11,9% a 3,94 miliardi. I metalli preziosi hanno quasi raddoppiato i ricavi (+98%), superando per la prima volta l’import dalla Svizzera. Al contrario la gioielleria, che vale ancora il 43,4% dell’export nazionale di settore, cede il 22,8% penalizzata dal crollo della domanda turca (‑41,2%). Moda (-1,4%) e meccanica mostrano flessioni contenute, mentre alimentare e chimica tengono.

Occupazione e redditi – Gli occupati crescono del 2,6% nel 2024 e si stabilizzano nel 2025; le unità di lavoro calano dell’1,6% per la minore durata media dei contratti. Il reddito disponibile delle famiglie sale del 2,8% nel 2024 e del 2,7% nel 2025, sostenendo i consumi (+1,7% e +2,6%). La cassa integrazione sfiora il milione di ore nel trimestre, con picchi in abbigliamento e pelletteria.

Demografia d’impresa – Tra gennaio e marzo 2025 il saldo tra aperture e chiusure è stato di ‑123 imprese, confermando la cautela imprenditoriale in un contesto globale volatile.

Gli operatori locali guardano dunque al 2025 con prudenza: crescita lieve, export trainato dall’oro e interrogativi su dazi, tassi e tensioni geopolitiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Redazione
Redazionehttps://www.lortica.it/
L'Ortica: Notizie pungenti, d'intrattenimento e cronache locali. Le ultimissime notizie, ma anche critiche e punture, senza peli sulla lingua.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal