21.2 C
Comune di Arezzo
venerdì, Giugno 20, 2025
HomeCronacheSportCronaca di un match immaginario: Pescara-Arezzo, il capolavoro fantasma

Cronaca di un match immaginario: Pescara-Arezzo, il capolavoro fantasma

Quando il calcio incontra l'immaginazione: cronaca, pagelle e ironia di una partita che non si è giocata

-

PESCARA – AREZZO

E che partita, signore e signori! Un incontro che rimarrà negli annali… dell’immaginazione. L’epica sfida tra Pescara e Arezzo, che non si è  giocata, ha comunque regalato emozioni forti, degne di un romanzo calcistico mai scritto.

Le aperture di Guccione sono state poesia pura, talmente perfette che non hanno avuto bisogno di un campo per essere ammirate. Tavarnelli, inarrestabile nei suoi scatti, ha bruciato difensori inesistenti con una velocità che solo chi non c’era poteva apprezzare. Ravasio, con un movimento da manuale, ha aperto voragini in una difesa avversaria che, non essendoci, non ha potuto opporre resistenza. L’assist di Camillo per il tiro di Pattarello è stato un’opera d’arte moderna: invisibile ma concettualmente sublime. Peccato per il gol mai arrivato, ma che importa? Il bello è stato immaginarlo.

A centrocampo, Damiani ha fatto muro con una solidità degna del miglior nulla cosmico, mentre Renzi ha percorso chilometri e chilometri su una fascia che, tecnicamente, non è mai esistita. Dietro, Lazzerini, Gilli, Chiosa e Coccia hanno dato sicurezza, forse perché nessuno ha mai provato a impensierirli. Trombini, dal canto suo, è stato monumentale: nessun tiro, nessuna parata, nessun pericolo. Insomma, una prestazione perfetta.

E ora le pagelle, perché ogni grande partita merita i suoi voti:

  • Guccione: 6, per le aperture che nessuno ha visto, ma che tutti abbiamo sentito nel cuore.

  • Tavarnelli: 6, perché ha corso, almeno nella nostra immaginazione.

  • Ravasio: 6, per i movimenti spettacolari in un campo che era solo un’idea.

  • Pattarello: 6, perché il suo tiro è stato talmente bello da non aver bisogno di esistere.

  • Damiani e Renzi: 6, per aver dominato un centrocampo astratto.

  • Difesa e Trombini: 6, per aver resistito egregiamente all’inesistente.

  • La trasferta: 10, perché il pranzo non era a base di avanzi!

E così, mentre torniamo felici e contenti, ci portiamo a casa il ricordo di una partita mai vista, ma che, in fondo, non dimenticheremo mai.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Cesare Fracassi
Cesare Fracassi
Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal