17.7 C
Comune di Arezzo
venerdì, Maggio 9, 2025

Gli articoli più recenti di:

Cesare Fracassi

Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Un risveglio riflesso

Mi trovai di fronte una persona che conoscevo da tempo. A un mio cenno di saluto rispose, poi distolse lo sguardo e iniziò a...

Quando il calcio incontra il manicomio: ricordi di un torneo speciale

Le squadre partecipanti erano quattro: dipendenti del Comune, dell'Ospedale, Ferrovieri e un gruppo chiamato "La Canaglia". Il nostro centravanti, in appena tre partite, segnò...

Gli Strozzi e i Bischeri: potere, denaro e inganni nella Firenze medievale

Una delle più potenti e ricche famiglie fiorentine, gli Strozzi, vide la propria storia iniziare nel XIII secolo. Nobili guelfi, gli Strozzi si dedicarono...

Arezzo, analisi e strategie: cosa manca per il salto di qualità?

L'anno scorso, l'Arezzo ha seguito il gioco dinamico impostato da mister Indiani, puntando molto sulle fasce. Pattarello, con i suoi strappi, ha deciso diverse...

Uno strano incontro nel bosco: paure, inganni e vendetta da bambino

La stanza della torre era la più vicina al bosco, e sebbene sulla cima della collina ci fosse il cimitero, da piccolo non avevo...

Perugia 2 – Arezzo 0: la pagella di Cesare Fracassi

Trombini 6 Para una palla a gioco fermo, sui gol non ha colpe. Montini 6 Si propone in avanti in due occasioni. Lazzerini 4,5 Grave errore che compromette la...

La strada dei Due Mari e Porta Nuova: un progetto tra storia e trasformazioni

Durante il dominio napoleonico, venne concepita un’infrastruttura ambiziosa: collegare i due mari, dal porto di Livorno fino alla Romagna e alle Marche. Uno dei...

I miei birilli di legno: storie e confessioni

Uno di quelli azzurri, Pio, aveva una base un po' scheggiata e stava in piedi a malapena. Il suo gemello, Lesso, era perfetto, e...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -