12.4 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 10, 2025

Gli articoli più recenti di:

Cesare Fracassi

Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Cosa c’è nell’uomo che nessuna religione può accettare?

Se analizziamo la religione cattolica, scopriamo che l'intero messaggio evangelico si fonda sull'idea che l'uomo debba vivere in società, amando il prossimo come se...

Il generale e “l’Uomo Nero”: tra torture, potere e giustizia internazionale

Torture, omicidi, denaro e potere: questi sono gli elementi che avvolgevano questo uomo libico, il cui destino era sotto il giudizio della Corte Internazionale,...

Come sfamare i lattoni: metafore politiche e il “Green Gate”

Quando entravamo in uno stalletto, dove c'era una covata di maialini, per evitare che si addossassero tutti verso un solo trogolo o mangiatoia, versavamo...

Una notte d’estate: scherzi, avventure e ricordi di gioventù

Daniela era una ragazza carina, non una bellezza da copertina, ma il suo carattere aperto e solare la rendeva speciale. I suoi capelli castani,...

L’eleganza del Rococò: il barocco aulico sotto Luigi XV

Dal barocco classico, in netto contrasto con il linearismo rinascimentale e caratterizzato da una rigorosa unità strutturale, si evolve un nuovo stile: il Rococò. Durante...

Quando “il giudizio” può diventare un problema: una riflessione personale

Erano le otto del mattino di una settimana fa quando, dopo una salutare doccia, barba e capelli a lametta (essendo pelato), salii in ascensore...

Guida alla conoscenza dello sperma maschile: informazioni essenziali e curiosità

Le analisi dello sperma maschile vengono eseguite in laboratorio a temperature comprese tra 30 e 37 gradi. Il liquido seminale è ricco di proteine necessarie...

Da trio a quartetto: la singolare storia di Voltaire, Emilie e gli altri

Raccontiamo della complessa relazione tra Voltaire e la sua "Minerva", Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Breteuil, celebre matematica e donna di straordinaria cultura, sposata...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -