2.2 C
Comune di Arezzo
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeLifestyleSaluteIl linguaggio dei colori

Il linguaggio dei colori

-

Gli alimenti parlano con noi attraverso i loro sapori, odori, e i loro colori.
La scelta giornaliera degli alimenti e’ condizionata dalle loro stimolazioni sensoriali.
E’ l’occhio che si attiva per primo: colore ed immagine del cibo, poi si attiva l’olfatto con l’odore del cibo, poi il tatto ed infine il gusto quando il cibo entra destro di noi, attivando pure l’udito.
Questo e’ il viaggio sensoriale alimentare.

I nostri cinque sensi sono guide alimentari, in grado di procurarci piacere da vivere come ricompensa all’atto alimentare.
L’intestino e’ il nostro più grande organo sensoriale, percepisce odori, sapori, sensazioni tattili perché lungo la parete intestinale sono presenti cellule sensoriali.
Gli alimenti dopo aver stimolato i cinque sensi, continuano a stimolare le cellule sensoriali intestinali.

Noi non siamo coscienti delle stimolazioni viscerali perché l’intestino e’ sotto il controllo del sistema nervoso autonomo, svincolato dalla nostra percezione cosciente.
Oggi fermiamo la nostra attenzione sui colori degli alimenti. Sono generati da molecole – nutrienti dotati di una vitale azione nelle nostre cellule.

I colori sono modulatori genici in grado di agire sul nostro DNA. Per la nostra salute e longevità occorre introdurre ogni giorno questi cinque colori.
Il colore di un alimento è una molecola che l’ortaggio ha selezionato per la sua integrità verso l’ambiente (sole, insetti…). Il fascino dei colori sta nel pensare che il colore vegetale protegge l’ortaggio ma anche il corpo umano.

COLORE ROSSO
Pomodori, fragole, mele rosse, peperoni rossi, cavolo rosso, radicchio, cocomero, ravanello, arancia rossa, barbabietola rossa, rapa rossa
(il colore rosso è dato da polifenoli, carotenoidi, antocianine, licopene…)

COLORE GIALLO / ARANCIONE
Carote, zucca , mais, peperoni gialli, arance, limoni, pompelmo, mandarini, pesca, albicocca, melone, mela gialla, mango, nespola, cachi, ananas…
(il colore giallo/arancione è dato da caroteni, flavonoidi, polifenoli, carotenoidi, acidi organici….)

COLORE VERDE
Broccoli, asparagi, insalate, peperoni verdi, verza, cavoli, spinaci, kiwi, mele verdi, agretti, bieta, carciofi, cicoria, indivia, ruchetta, spinaci, lattuga, cetriolo, zucchine, prezzemolo, basilico, uva bianca, rosmarino, olive…
(il colore verde è dato da clorofilla, glutatione, isotiocianati, indoli, sulforafano, acido folico……)

COLORE BIANCO
Aglio, scalogno, erba cipollina, porri, finocchi, sedano, cavolfiore, funghi, castagne, frutta secca a guscio….mela, pera
(il colore bianco è dato da allicina, polifenoli, indoli, isotiocianati, selenio….)

COLORE VIOLA
Melanzane, mirtilli, prugne, uva, more, ribes, uva nera, fichi, susine, carciofi, radicchio….
(il colore viola è dato da polifenoli, antociani…)

Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Quale età biologica hai?

Perchè e come ci ammaliamo

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal