6.1 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomeSaluteComunioni, matrimoni, pranzi e peso corporeo: fare il digiuno consapevole

Comunioni, matrimoni, pranzi e peso corporeo: fare il digiuno consapevole

-

E’ tempo di comunioni, matrimoni.. eventi significativi nella vita di una persona e di una famiglia.
Il cibo è un linguaggio che unisce le persone e consolida il senso di appartenenza e parentela.
Dopo l’evento nasce il problema del peso corporeo.

IL PIACERE e LA LINEA
Ogni volta che mangiamo il nostro sangue cambia la sua composizione in rapporti agli alimenti ingeriti.
Siamo diversi dopo aver mangiato rispetto al prima del pasto. Una delle principali modificazioni dopo il pasto è la variazione della glicemia, cioè la concentrazione di glucosio. Il glucosio è una molecola contenuta nei carboidrati: pane, pasta, pizza, alimenti ottenuti con farina, dolci, frutta…La variazione della glicemia dopo il pasto causa una maggiore secrezione dell’ormone insulina da parte del pancreas.
L’insulina è l’ormone del dopo pasto.
L’aumento del peso corporeo dopo l’evento pasto abbondante non è l’accumulo di grasso corporeo quanto la ritenzione idrica causata dalla insulina.
Succede che l’aumento della insulina dopo il pasto causa una ritenzione di sodio che trattiene acqua. Il giorno dopo occorre per modificare questo rapporto.

DIGIUNO CONSAPEVOLE
Eseguire una giornata di digiuno consapevole con lo scopo di gestire subito gli effetti dell’eccesso di insulina e del sodio.
Gli effetti di questa giornata alimentare possono essere misurati dall’aumento della diuresi e dalla riduzione del peso corporeo, per eliminazione dei volumi idrici accumulati.
Consiglio di eseguire oltre il controllo del peso sulla bilancia, la misurazione delle circonferenze della vita e dei fianchi.
Il digiuno come scelta consapevole, limitato ad una giornata, ha un valore spirituale ma è anche una sana scelta per migliorare il proprio peso corporeo e benessere.

LA GIORNATA ALIMENTARE
COLAZIONE con latti vegetali (riso o soia o avena o altro cereale…) o yoghurt e cereali integrali senza aggiunta di zucchero o di cioccolato (sono biscotti camuffati), frutta, semi oleosi come mandorle o noci o nocciole, tè verde.

Ai PASTI (pranzo e cena) durante il digiuno “consapevole” è necessario mangiare verdura cruda e cotta a piacere, dose libera condita con olio extra vergine di oliva, aceto e alcuni gherigli di noci o mandorle o pinoli o semi di zucca, pane di segale (g 40).
I semi oleosi apportano proteine vegetali, omega 3, fibra alimentare prebiotica (utile per gestire il microbiota intestinale) e minerali. Sono da considerare veri integratori naturali utili nel digiuno consapevole e temporaneo.
Ovviamente non devono essere salati e neppure tostati.
Frutta fresca di stagione nello spuntino della mattina e nel pomeriggio oppure centrifugati di verdura( 80%) e frutta fresca cruda di stagione (20%)
Bere almeno un litro di acqua durante la giornata con residuo fisso secco superiore a 500 mg / litro (migliore introduzione di minerali). Il digiuno consapevole e’ una giornata vegetale, una giornata verde.

GLI EFFETTI DEL DIGIUNO TEMPORANEO
Durale il digiuno temporaneo si hanno tre azioni:
1 – una variazione del profilo ormonale con netta riduzione della insulina (ormone dell’accumulo di grasso e della sensazione di fame continua).
2 – la riduzione di insulina permette l’attivazione dell’ormone del digiuno: il glucagone, che libera la riserva di glucosio custodito negli epatociti, cioè il glucagone compie una azione primaria per dimagrire: “scarica “ il fegato dell’eccesso dei carboidrati per garantire adeguato e continuo rifornimento di glucosio al cervello. Il glucagone fa uscire gli acidi grassi dall’interno degli adipociti, cellule della massa grassa, svuotandoli, così si dimagrisce!
3 – La riduzione della insulina elimina l’effetto del sodio sulla ritenzione idrica, aumenta la diuresi.

Vivere la gioia di una comunione, di un matrimonio e di un evento significativo della nostra famiglia, comunità e poi nel giorno dopo guidare la mano dal piatto alla bocca con un digiuno consapevole.
Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal

Dello stesso autore

La memoria e il grasso addominale

Cibo, farmaci e salute

Il futuro è dentro di noi

- Advertisment -