Movimento del weekend: da venerdì allargati gli sbarramenti stradali, spazio ai tavolini
L’Amministrazione Comunale, disporrà l’obbligo di indossare nei luoghi pubblici o aperti al pubblico la mascherina protettiva anche per i componenti lo stesso nucleo familiare e verrà estesa l’area pedonale del centro storico in aiuto ai commercianti e per una più larga distribuzione delle persone lungo le vie del centro storico.
Nel corso delle serate del prossimo weekend, ci saranno servizi di controllo mirati a sensibilizzare i cittadini ad assumere comportamenti di protezione corretti, richiamando al rispetto delle regole e al doveroso senso civico coloro che non dovessero indossare, in materia corretta, le mascherine o non osservare le distanze di sicurezza.
Virus: zero casi, sei guariti
La situazione dalle ore 14 dal giorno 25 alle ore 14 del giorno 26 maggio, relativa al fenomeno della diffusione del COVID-19 non evidenzia nuovi casi.
I guariti sono : 6 in provincia di Arezzo
3 ad Arezzo
2 a Sansepolcro
1 a Sestino
La Fiera Antiquaria dal 6 giugno, al Prato fino a settembre
La fiera era stata l’ultima manifestazione cittadina a chiudere, con l’edizione svoltasi a marzo, e sarà la prima a ripartire.
Un vertice in prefettura ha visto l’accordo sia sulla sicurezza che sulle date della manifestazione.
Questo sarà l’assetto per quattro edizioni, l’eventuale rientro in centro è previsto per ottobre.
Nella riunione è stato approvato il progetto di videosorveglianza del Parco Pertini presentato dal Comune di Arezzo, che andrà ad aumentare ed innovare l’attuale sistema già attivo.
Approvata la riduzione delle tariffe sulle pubbliche affissioni
La giunta comunale di Arezzo, nella seduta di lunedì 25 maggio, ha approvato una deliberazione con cui sono state ridotte le tariffe del diritto sulle pubbliche affissioni all’importo minimo previsto dalla legge per i comuni di popolazione inferiore a centomila abitanti.Continua a leggere
Nel dettaglio, la Giunta ha deliberato che per tutti i manifesti affissi negli impianti comunali e gestiti dal concessionario ICA srl, la tariffa applicabile per l’anno 2020 sia stabilita nella misura minima prevista dalla legge e non vi sia alcuna maggiorazione per i manifesti di superficie superiore al formato standard 70×100 cm. Per tali tipologie la riduzione della tariffa è dell’ordine del 30% rispetto al 2019.
Su tutto il territorio comunale si applicherà un’unica tariffa a metro quadrato, senza alcuna distinzione tra gli impianti posizionati nel centro piuttosto che in periferia o nelle frazioni.
Rimangono inoltre applicabili le riduzioni tariffarie del 50% per i manifesti di associazioni ed enti senza scopo di lucro, per quelli relativi ad attività culturali o sportive patrocinate dal Comune e per gli annunci mortuari.
Blitz dei Nas a Bucine, perquisita la Rsa
I carabinieri del NAS di Firenze questa mattina sono entrati nella casa di riposo di Bucine per effettuare una perquisizione.
Dopo gli esposti di familiari e associazioni, è partita l’inchiesta condotta dal procuratore facente funzione Luigi Bocciolini e dal pm Roberto Rossi per chiarire le cause ed eventuali responsabilità sulla morte di 12 ospiti della Fabbri Bicoli di Bucine e 20 degenti della Asp di Montevarchi.
Dei 44 decessi per Covid-19 in provincia di Arezzo, 32 sono delle due case di riposo valdarnesi.
Spaccia “erba” in piazza San Domenico, inseguito e arrestato
I carabinieri di Arezzo, hanno arrestato un 48enne, italiano, pluripregiudicato, notato sabato pomeriggio in Piazza San Domenico, dai militari che a bordo di un veicolo alla loro vista, ha cercato di scappare.
Dopo un breve inseguimento, i carabinieri hanno bloccato l’auto e proceduto al controllo del conducente, che ha tentato di nascondere qualcosa all’interno del veicolo.Continua a leggere
Sottoposto a perquisizione, l’uomo è stato trovato in possesso di un involucro contenente circa 250 grammi di marjuana.
I militari hanno poi perquisito la sua abitazione, dove hanno rinvenuto altri dieci grammi di marijuana pronta per la vendita.
È stato rtrovato anche il materiale per il confezionamento ed un bilancino di precisione elettronico.
L’uomo è stato così arrestato nella flagranza del reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Tramarino e Mulinaccio: orario continuato a maggio per centri di raccolta
Per far fronte alla forte richiesta di accesso dopo due mesi di chiusura, i centri di raccolta di Tramarino e Mulinaccio saranno aperti fino a sabato 30 maggio con orario continuato dalle 8 alle 19.
In alcuni momenti della giornata, i tempi di attesa potrebbero comunque allungarsi per il rispetto del protocollo di sicurezza di utenti e operatori.
Giunta Ghinelli, dalle parole ai fatti: la fase 2 inizia con quasi 2 milioni di euro tra agevolazioni e contributi per gli aretini
La Giunta comunale ha approvato il primo atto della fase 2 presentato nell’ultimo consiglio comunale. Si tratta di quasi 2 milioni di euro destinati direttamente ad azioni per il rilancio delle famiglie e delle attività produttive aretine. Un primo passo consistente che verrà monitorato costantemente nei suoi effetti e se necessario riaggiornato e potenziato nel prossimo futuro. Continua a leggere
Tra le voci principali: il bonus sanificazione di 200mila euro destinato alle attività produttive per fare fronte ai costi legati agli interventi finalizzati alla messa in sicurezza degli ambienti;
300mila euro divisi in tre bonus da 100mila euro ciascuno rivolti ai professionisti impegnati nel settore della cultura e del turismo con l’obiettivo chiaro di sostenere quelle famiglie e quelle persone che hanno nella cultura e nel turismo la loro specifica fonte di reddito;
oltre 300mila euro per l’assessorato alle politiche sociali, sanitarie, della scuola e della famiglia per fare fronte alle necessità ai diritti di persone e famiglie vittime economiche e sociali di covid19; 35mila euro destinati ad Arezzo Casa spa per il sostegno dei canoni di affitto degli assegnatari delle case popolari i quali dimostrino di aver subito una riduzione del reddito in conseguenza della crisi economica generata dalla pandemia;
60mila euro destinati alle associazioni e società sportive concessionarie della gestione di impianti di proprietà comunale attraverso la erogazione di buoni fino al 1.500 euro per ciascuno;
300mila euro destinati ad Atam per rendere gratuiti i parcheggi Baldaccio, Mecenate, Ospedale San Donato almeno fino al 31 ottobre.
A ciò si aggiunge il progetto “Arezzo sicura e viva” che mette insieme agevolazioni e nuove opportunità per il rilancio delle attività produttive e degli esercizi commerciali della città attraverso in particolare questa iniziative: ampliamento durante il fine settimana delle zone perdonali; la istituzione, a seguito del presentazione di uno specifico progetto di rilancio, di divieti di transito per un determinato arco temporale nei giorni festivi fino alla mezzanotte; la deroga parziale del regolamento per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche a cui si unisce al fine di favorire il distanziamento tra le persone, la possibilità di derogare anche il regolamento di igiene e polizia urbana; suolo pubblico gratuito fino al 31 dicembre 2020 per varie attività oltre a quelle indicate dal DPCM; la sospensione fino al 31 luglio 2020 dei termini per il pagamento dei canoni di locazione e di concessione dovuti da esercizi commerciali al Comune di Arezzo; riduzione nella misura del 30% a favore di chi utilizzi immobili di proprietà comunale a fini commerciali.
Per quanto riguarda le agevolazioni circa il suolo pubblico la Giunta ha stabilito di andare oltre i modi, i tempi e le categorie indicate dal governo: se infatti a livello nazionale le agevolazioni terminano alla data del 31 ottobre e sono riconducibili ad un elenco piuttosto circoscritto di attività produttive, la Giunta Ghinelli ha indicato il limite temporale nel 31 dicembre, ha ampliato l’elenco delle categorie economiche beneficiarie, e ha di fatto tradotto il beneficio in totale gratuità.
Questo pacchetto di estese agevolazioni legate al suolo pubblico, che nella sostanza favorisce il rilancio economico della città, è valutabile in circa 800mila euro.
A questi 2 milioni di euro si sono aggiunti o si aggiungeranno altri sostegni finalizzati a famiglie e imprese.
“Come annunciato la Giunta ha avviato il proprio piano straordinario a sostegno delle persone, delle famiglie e delle attività produttive che hanno pagato e stanno pagando un prezzo molto alto all’emergenza sanitaria”, commenta il Sindaco Alessandro Ghinelli.
“Lo spirito di questi interventi è quello di mettere benzina nel motore sociale e produttivo della città costruendo azioni non di assistenzialismo ma di vero e proprio rilancio.
Con questo primo pacchetto, a cui si aggiunge un piano straordinario di servizi e agevolazioni per le famiglie, diamo una risposta concreta alla domanda di sostegno che è arrivata forte dalla città”.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal