17.6 C
Comune di Arezzo
martedì, Maggio 6, 2025
HomeProvocazioniI cartelli di cantiere del Gamurrini cihano i su' problemini...

I cartelli di cantiere del Gamurrini cihano i su’ problemini…

-

Niente da dire sulla ricerca dell’ironia nella cartellonistica che avviserà gli aretini dei cantieri stradali che partiranno tra poco.
Magari se si utilizza l’aretino bisogna anche farlo come si deve, visto che è l’amministrazione pubblica a promuovere la cosa.
Gamurrini (in combutta con Comanducci) mi chiede di votare tra i vari cartelli ideati, ma prima de metteli ai voti li scriva perbene!

Sul primo (vedi immagine sopra) niente da dire, è carino e ben scritto.
Il secondo invece riporta un “va piano che dè un nicchio” certamente sbagliato, perché de’ va scritto con l’apostrofo e non con l’accento, visto che sostituisce il “da” di “dai” e manca della “i” finale.

Il terzo contiene un errore veniale, infatti manca un “che” che qualsiasi aretino pronuncerebbe di sicuro.
“Visto ce costa” andrebbe sostituito da un migliore “visto che ce costa” o più semplicemente da “visto che costa”.

Sul quarto c’è da ridire sia per la forma che per i vocaboli utilizzati:
“unn’aviare” è una forma possibile, ma da considerare sbagliata, perché “‘un” che poi raddoppia giustamente la finale, viene da “non” ed è privato della “n” iniziale, quindi vorrebbe l’apostrofo che precede e non quello che segue (che pure ha un senso per via del raddoppio della n in collegamento con la parola successiva “aviare”).
In sostanza alla fine manca un apostrofo prima della “u”.
C’è poi da segnalare che la forma aretina è botecare più che buticare.
Al più buticare può essere considerata come una forma arcaica ormai completamente in disuso.

Complessivamente gli assessori Gamurrini e Comanducci, estensori dei testi, meritano un 5+ non propriamente glorioso in aretino contemporaneo. 🙂

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Pietro Aretino
Pietro Aretino
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio[1]) È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal