13 C
Comune di Arezzo
mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeProvocazioniLa Fiera delle vanità

La Fiera delle vanità

-

La Fiera Antiquaria compie cinquanta anni nel 2018, ma attualmente sembra messa proprio male.

Molti espositori negli ultimi anni hanno abbandonato i posti, gli spuntisti non garantiscono il ricambio e francamente la qualità media della merce venduta è piuttosto scadente.
Mobili veramente antichi e quadri pregiati se ne vedono molto pochi, trionfa ovunque lo svuotasoffitte, ergo la merce che predomina sui banchini è per la maggior parte roba degli anni 70 tenuta abbastanza male.

I giovani non comprano questo tipo di articoli, per loro Ikea è anche più che sufficiente, i più anziani non hanno soldi da buttare in tavolacci e sedie sgangherate che magari erano nella soffitta dell’amico o del cugino.
La leggenda metropolitana (spesso vera) dice che almeno uno, se non tutti e due i giorni della fiera debba piovere e questo sovente accade, allontanando pubblico ed espositori.

Non è raro vedere intorno alle 17 e 30 o alle 18 i banconisti sbaraccare in fretta e furia, con lo sguardo incazzato, forse per l’incasso davvero esiguo, tra i passanti indifferenti alla cosa.
L’organizzazione pare un pò bislacca, bloccare l’intero Centro Storico di venerdì alle 18, con i vigili che chiudono i varchi (creando disagio ai residenti che devono rientrare dal lavoro in auto), per poi vedere UN SOLO furgoncino in Piazza del Comune fino alle 21, lascia sgomenti.

Raggruppare i banchini (sempre meno anno dopo anno) in poche vie, senza bloccare strade come Via Cesalpino o Via Bicchieraia non è contemplato, anche se in tali luoghi vi sono 4 o 5 banchini soltanto.
Capita che in Piazza del Comune ci siano solo 5 o 6 stand, meno ancora in via Ricasoli, eppure vengono posizonati proprio lì, ostacolando lo scorrimento dal Prato verso Piaggia del Murello e viceversa, costringendo i residenti a gimcane incredibili per parcheggiaare a casa loro.

Non si capsice la logica dello spargere invece del raggruppare, evidentemente si deve fare vedere che la superficie espositiva è grande ed estesa, quando la realtà è ben diversa.
La gente passeggia, guarda ma non compra e dalla Fiera guadagnano in sostanza solo bar e pizze al taglio, non certo gli standisti.
Qualcuno vorrebbe che sia posizionata sempre e solo al Prato, come accade in concomitanza col Saracino e a noi non pare una brutta cosa.
Non si rompono le palle ai residenti del Centro Storico e giù questo non è poco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Il Burattino
Il Burattino
Giocatore incallito di verbi e parole, iconoclasta e irrispettoso, non si piega e non si spezza, specialmente quando il gioco si fa duro, egli comincia a giocare. Abituato a prendere botte si difende a colpi di mazza, poliglotta e multietnico, è forse il primo immigrato di Arezzo dalle calde terre dell'Africa.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal