16.2 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 3, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Due arance e un limone per assicurare la giusta dose di vitamina C

Oggi realizziamo una buona pratica alimentare: preparare una spremuta di due arance ed un limone. L'abbinamento tra due arance ed un limone e' una...

Il microbiota a Natale

Tra la cena della vigilia e il giorno di Natale introduciamo più di 3 kg di alimenti, cibo solido in prevalenza sul cibo liquido....

Noi siamo un libro: ogni giorno scriviamo una pagina

Oggi desidero scrivere una riflessione su ciò che “entra” dentro di noi. Noi siamo creati ogni giorno da ciò che entra dentro di noi....

Carboidrati, fegato, grasso corporeo. La nuova scienza dell’alimentazione

Pensiamo a quanti alimenti ottenuti con farina mangiamo in una giornata: biscotti, fette biscottate, prodotti da forno, pane, pasta, pizza…. La dose giornaliera individuale...

Spreco alimentare

Ogni cittadino italiano butta in media 1,3 kg di cibo a settimana. La causa principale dello spreco sta nella scarsa comprensione delle date di...

Il sonno è il fratello della morte

A seguito della pubblicazione “prima di dormire, pensa” ho avuto richiesta di precisare la affermazione che ho scritto “il sonno e’ fratello della morte”. Questa...

Prima di dormire pensa

Sottovalutato. Trascurato. Anzi non considerato. E’ il momento di passaggio dalla veglia al sonno. Dall’essere svegli al dormire. Non siamo noi a decidere il...

La mente dopo la mezzanotte

Svegliarsi durante la notte, restare sveglio al buio, e pensare. E’ una esperienza che abbiamo vissuto tutti. Al buio della notte i pensieri negativi...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -