19.2 C
Comune di Arezzo
giovedì, Maggio 1, 2025

Gli articoli più recenti di:

Dott. Pierluigi Rossi

Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

Non tutto il grassso è nocivo. La storia della Leptina

Visito sempre più persone, in netta prevalenza donne, con progressiva perdita del grasso sottocutaneo. Sono persone che si “svuotano” in particolare nella faccia, nelle braccia,...

L’intestino è il sesto senso

L’intestino è il più grande organo sensoriale del nostro organismo. Percepisce odori, sapori degli alimenti ingeriti. Le stimolazioni sensoriali viscerali sono accettate dal nervo vago che...

Battito cardiaco e grasso corporeo

Ciascuno di noi ha 5 litri di sangue e il battito cardiaco indica il lavoro del cuore come pompa! Piu' e' alto il numero dei...

Intestino e cervello. Microbiota e neuroinfiammazione

All’interno dell’intestino ospitiamo un altro organo, composto da microrganismi, il microbiota. Il dialogo biochimico tra intestino e cervello, mediato dal cibo che entra in noi...

Umiltà e utilità delle patate

Il mese di Settembre e’ tempo di raccolta delle patate, un tubero seducente ad ogni età con le sue molteplicità di uso: patate lessate,...

Villi intestinali, le intolleranze alimentari

La ricerca scientifica evidenzia sempre di più il ruolo dei villi intestinali nel determinare igiene e benessere intestinale. I villi intestinali sono le porte attraverso...

La giusta dose giornaliera di omega 3

NOCI Le noci hanno il più alto contenuto in omega-3, che nell’organismo producono le frazioni omega-3 EPA e DHA, essenziali per ridurre il rischio di...

Il corpo che cambia

Con il passare degli anni alcune parti del corpo si svuotano ed altre parti anatomiche si riempiono di grasso. Mi succede sempre più spesso. Visito donne...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -