14.7 C
Comune di Arezzo
sabato, Maggio 10, 2025

Gli articoli più recenti di:

Cesare Fracassi

Nato ad Arezzo nel 1946, in via Crispi 66, al suono della prima sirena del Fabbricone. Frequentò le elementari a Sant'Agnese, una scuola di vita e di battaglie. Dopo le medie, proseguì con il liceo classico e intraprese studi di medicina e giurisprudenza, completando tutti gli esami di quest'ultima. Calciatore dilettante, fondatore della squadra Tuscar Canaglia, sciatore agonistico e presidente della FISI provinciale. Esperienze lavorative: mangimista, bancario, consulente finanziario, orafo, advisor per carte di credito, ideatore della 3/F Card, registrata presso la SIAE (sezione Olaf n°1699 del 13/4/2000) con il titolo "Global System", agricoltore e, ora, pensionato.

Musk: il diavolo?

Cosa ha fatto Elon Musk? Molti non lo sanno. Oltre ad aver creato Tesla, l'auto elettrica, e trasformato Twitter in X, ha lanciato in...

Primi a “parimerito” nel 1401

Tornato a casa, Niccolò di Luca Spinello era sconsolato. Si rifugiò nel suo laboratorio orafo, dove il padre lo aveva indirizzato fin da giovane. Luca,...

L’io e lo specchio

Avete mai provato a parlarci, a discutere con lui di determinati argomenti? Eppure, è un interlocutore capace di sopportare chiunque, finché non si stanca di...

Le tasse ad Arezzo dopo la vendita a Firenze (1400)

Nel 1400, ad Arezzo, vi erano numerose gabelle, ovvero imposte, riscosse direttamente dal Camerlengo, l’amministratore della comunità aretina, per tutta la vasta diocesi. Tra...

Il blu: un colore tra storia e mistero

In epoca preistorica, il colore blu era già noto in tutto il Mediterraneo. Al tempo degli Egizi, veniva utilizzato nelle pitture murali, e si...

Non era carnevale

Caterina Sforza inviò il piccolo Ludovico, poi conosciuto come Giovanni dalle Bande Nere, a Firenze, nascondendolo presso lo zio Lorenzo il Magnifico. L’obiettivo di...

Un giorno in paradiso

Era la prima decade di marzo 1983, quando, a bordo della mitica Autobianchi 111 color "gatto soriano", partimmo alla volta di San Giacomo di...

La fine della dinastia dei Medici

Non fu semplicemente una dinastia, ma una vera e propria stirpe, quella dei Medici. Grazie all'appoggio ecclesiastico e alla potenza economica, consolidarono il loro...

In primo piano

- Advertisement -
- Advertisement -